486 CRONOLOGIA STORICA malo rato de espinho o sorcio grifagno, le Ji cui zampe sono fornite di grife, e che serve di nutrimento. 26.0 Il sarohe 0 gamba, specie d'opossum, della figura d’un sorcio. 27.0 Il savia, clic rassomiglia al capretto, stimato per la sua carne. 28.“ Due specie di tamandulia, od orsi formicai. 29.0 Il tutu od annadilla, di cui sonvi varie speeie (1). Daini, ve ne sono cinque specie. Scimmie, molte specie. Nota B. — Lettera di Pedro Vas de Caminlia sulla scoperta del Brasile. «Sire, quantunque l’ammiraglio della flotta egli altri comandanti abbiano fatto conoscere a vostra altezza la scoperta di un nuovo paese eli'ella può annoverare fra i suoi possedimenti, mi affretto pure di darle la mia relazione alla meglio clic mi sarà possibile, e quantunque sia meno in i-stato di un altro di farlo, spero eli'ella chiuderà gli occhi sulla mia ignoranza, per non ¡scorgere che la buona volontà clic mi guida; ma per non allungare il mio racconto, non mi diffonderò in grandi partico'an sulle difficoltà della navigazione: debbo d’altronde lasciare ai piloti la cura di darne conto. » Pattiti da Belera, come sa già vostra altezza, il lunedì 9 marzo (i5oo), ci trovammo il i'\ del mese stesso tra le 8 e le 9 del mattino all’altura delle Canarie, soprattutto assai vicini alla maggiore di quest’ isole. Restammo qualche tempo in panno alla distanza di tre o quattro leghe da questa terra, ma la domenica 22 del mese distinguemmo quella di S. Nicola, la di cui situazione fu precisata dal mio pilota Pietro Escolar. Il seguente lunedì allo spuntar del giorno ci accorgemmo che il naviglio comandato da Vasco d’Athayde s'era separato dal grosso della fiotta senza nullamcno che alcun vento o corrente contraria l'avesse potuto allontanare. L'ammiraglio impiegò tutta la possibile diligenza per ritro- (1) Corographta Brazìlica, introduco.