334 CRONOLOGIA STORICA 1597. Conquista della provincia del Rio Grande do Aorte, che faceva parte della capitaneria di Joam de Bar-ros. Questa conquista fu principiata per ordine di Filippo II, a fine d'impedire l’esportazione del legno del Brasile per parte de’francesi, e di soggiogare i polyguaresi, che aveano distrutto le piantagioni dei coloni di Parahyba ed impedito i progressi di questa colonia. 11 governatore don Francesco de Sousa fece equipaggiare una squadra che si recò alla foce del Rio Grande con a bordo un gesuita in qualità d’ingegnere, ed un francescano come interprete. Costrussero un forte di legno in prossimità al luogo in cui fu poscia cretto il forte Dos Reys, 0 dei Re. Geronimo d’Albuquerque, primo comandante, ebbe per più d’un anno a sostenere varii combattimenti cogli aborigeni, sino a che riuscì a guadagnare l’amicizia del loro capo chiamato Sorobabe 0 grand’isola. Gettò allora le fonda-menta della città di Natal, così chiamata a cagione dell’ inaugurazione della sua chiesa, il giorno della nascita di Gesù Cristo. Natal (Natalopolis), talvolta chiamata Cidade dos Reys, 0 città dei Re, fondata dai filippesi, è situata sovra un suolo sabbioniccio sulla sponda destra del Rio Grande a mezza lega dalla foce, nella provincia di Rio Grande do Norte, di cui è la capitale. Essa ha la forma d’un quadrato; le strade sono mancanti di selciato, e la sua popolazione è di circa settecento individui. La foce del fiume è difesa dal forte Dos Reys Magos il quale, durante l’occupazione degli olandesi, era considerato siccome uno de’ più importanti del Brasile. Una spedizione di questa potenza s’impadronì della città nel 1633, e le diede per istemma uno struzzo, per allusione alla quantità di quegli uccelli che abbondavano allora in quella provincia. Natal è adorna di varie chiese, d’un palazzo pel governatore e d’una casa della comune (1). 1602. Pacificazione degli aymoresi. Dopo aver deva- rous voyage of M. Lames Lancester. V. Lediards’ Nat al expeditions, boote II, pag. 46-47* (1) Cor. Braz., II, 16. Provincia do Rio Gracule do Norte.