DELL’ AMERICA 151 Catauixisi. Abitano le sponde della Capanna, affluente della Madeira (i). Catauixisi, chiamati pure catavexi. Indiani del cantone d’Arvelos, nella capitaneria di Rio Negro, che portano sovra alcune parti del corpo macchie bianche di varie forme, le quali non sono dovute ad alcuna operazione, ma si manifestano all’età della pubertà e talvolta più tardi ed anche dopo trentanni. Una cosa degna d’osservazione, dice l’intendente di Rio Negro, è che queste macchie si comunicano come per contagio. Io lascio, die’egli, ai professori della storia naturale la spiegazione di questo fenomeno, che non saprei comprendere (2). Caupunas. Tribù clic abitava in passato le sponde della Cuchiguara, la più destra e la più curiosa di tutto quel paese, al dire d’Acuna, per i lavori di mano (3). Cautaros. Questa nazione, che ha dato il suo nome ad un affluente del Guapore, abita la parte settentrionale del distretto di Mato Grosso (4). Cavanas. Abitano il paese irrigato dal Jurua, al dissopra delle cataratte, nel distretto di Rio Negro, c sono di così piccola statura che si assicura avere appena cinque {lalnii Si pretende perfino che abbiano la coda e che deb->ano la loro origine agli amori delle donne colle scimmie coatas, locchè ha fatto dar ad essi il nome di Coata Ta-pitia. Comunque questo racconto, dice l’intendente della capitaneria di Rio Negro, debba sembrare una favola od una chimera, è però certo non esservi niente d’impossibile intorno all’origine che si assegna a questa specie d’ uomini a coda, cui d’altronde un gran numero d’indiani discesi dal Jurua assicurano di aver conosciuto. Il religioso carmelitano padre Joze di S.* Tereza Ri-beiro fece innanzi al vicario generale di quella capitaneria una deposizione per attestare di aver veduto fra gl’indiani riscattati (rcsgalados) uno di quegli uomini ch’avea una coda della grossezza del pollice e di circa mezzo patii) Cor. Braz., II, 3a3. (?) Diario da viagrmt ecc. [ (3) Acuna, cap. 63. (4) Cvr. Braz., I, ?g3.