DELL’ AMERICA 6i stagione delle pioggie per i pantanaes. Alla distanza di trentacinque leghe al dissopra di Lamalonga, la navigazione del Negro è interrotta da scogli, e più lunge riesce ancora difficile. La congiunzione di questo fiume col Maranham è a 3"g' di latitudine. Ad oggetto di verificare la comunicazione tra l’Orenoco ed il Rio Negro, de Humboldt entrò in quest’ultimo fiume (1800) mediante l’Apure, e pervenne, dopo una faticosa navigazione, al forte S. Carlo, limitrofo ai possedimenti portoghesi, donde ritornò alla Guiana e pel Casiquiari, grand’affluente dell’Orenoco la di cui foce giace a 3°3o' di latitudine. Alla distanza di venti leghe al dissotto del Rio Negro evvi la Madeira chiamata dapprima Cayary, die si congiunge al Maranham dal lato destro a 3°2o' di latitudine. Le fu dato il primo nome a motivo de’grossi tronchi d’ alberi che trascina colla sua corrente. Essa fu scoperta nel 1725 dal sergente maggiore Ferdinando de Melo Palheta, e nel 1741 venne risalita sino ai dintorni di Santa Cruz della Serra, città dell’Alto Perù (Bolivia), situata a di latitudine sud. Essa prende il nome di Madeira alla sua congiunzione col Guapore e col Mamore, a io°22' di latitudine. Quaranta leghe al dissotto di questa punta, a i3° di latitudine, la Madeira comunica col Benni mediante il fiume Exai-tazao, eh’ esce dal lago Rogagualo, da cui esce un altro fiume di piccola estensione per unirsi col Mamore. Rimpetto all’angolo di congiunzione del Mamore e del Guapore trovasi un’ isola terminata da una rupe che domina l’ingresso dei due fiumi. Si computano ducensessanta leghe da questa punta alla foce della Madeira. Nello spazio delle prime sessanta leghe hanvi dodici grandi cata-ratte che impediscono la navigazione. La caduta di S. Antonio (Salto do Theotonio), ad 8°48' di latitudine, è la prima che l’interrompe risalendo; ed abbisognano tre mesi per navigare ne’canotti da questa caduta sino a quella di Guajirumirim del Guapore. Dalla caduta di S. Antonio sino al Maranham, la Madeira racchinde oltre a trenta isole di una a tre leghe d’ estensione. Quella di Minas, situata diecisette leghe al dis-T.° XIII.° P.' III.* 5