DELL’AMERICA 419 tificatc e la nuova chiesa, una ventina d’indiani e di bian-chi rimasero uccisi cd ottanta feriti. S’impadronirono pure d’un ridotto, difeso da una ventina d’uomini, e che serviva a proteggere i soccorsi che giungevano pel Rio de las Pedras. Furono poscia strette più dappresso le fortificazioni, le quali, per mancanza d acqua, non potevano sostenersi al di là d’alcuni giorni. Si continuò a lavorare nelle trincee nelle giornate i3, i4, 15, 16 e 17 luglio, e nel 18 furono apparecchiati alcuni proietti impecciatì col mezzo de’quali venne incendiata una delle case fortificate ; molti di quelli che la difendevano vi perdettero la vita, e gli altri si salvarono nell’altra casa trincierata in uuionc a quei che si trovavano nella nuova chiesa. Nel 19 Picard spedì un tamburo al comandante portoghese, proponendogli di capitolare a condizione di uscire senza bandiere, ma colle armi e con tuttociò clic potessero portare nelle valigie, con facoltà di recarsi a Bahia per ivi imbarcarsi per alla Spagna c passar quinci in 0-ianda. Il governatore Picard voleva ugualmente salvare Calabar, ma non vi assentì il generale portoghese. Questo mulatto allora, prevedendo la sorte che lo attendeva, consigliò al governatore di accettare le proposte condizioni, dicendo con grande coraggio: «Non esilate punto, 0 si-» gnore, a pronunciare sul mio destino, giacché io non