DELL' AMERICA 4y3 » La domenica dopo la pasqua, avendo l’ammiraglio deliberato di recarsi ad udire la messa e la predica in quel-l’isola, fu ordinato a tutti i capitani di andarvi eolie loro scialuppe. Erasi preparata una tenda, sotto la quale fu innalzato un magnifico altare, ed il padre Enrico vi recitò la messa assistito dai preti e dai cappellani della spedizione. Tutti l’ascoltarono con sincera devozione, e principalmente l’ammiraglio, il quale per rendere questa cerimonia più imponente, avea recato la bandiera del Cristo, colla quale era partito da Belern, e ebe si ebbe sempre cura di collocare a canto all’evangelio. Terminato il servizio divino, il sacerdote depose i vestimenti sacerdotali, e si collocò sovra una sedia elevata per far intendere a tutto il suo uditorio prosteso nella sabbia la parola sacra dell’Evangelio e le utili riflessioni che gli suggeriva il nostro arrivo in quelle terre straniere, che noi avevamo primi scoperto, guidati dal nostro attaccamento senza limiti alla vera croce del Signore. r Durante la celebrazione della messa vedemmo giungere dal continente sulla spiaggia una torma d’indiani considerevole al pari dei giorni precedenti, armati, secondo il loro costume, d’archi c di freccie e che sembravano giuocarc sulla sponda del mare; ma siccome noi fissavamo grandemente la loro attenzione fiuirono col sedersi; e dopo il servizio divino, nel punto in cui noi ascoltavamo attentamente il predicatore, varii d’essi si alzarono, e suonando una specie di corno a becco, eseguirono alcune danze. Erano colà tre o quattro imbarcazioni diverse per la forma da quelle ch’io aveva fin allora veduto; consistenti semplicemente in tre travi attaccate l’una a fianco dell’altra; ma essi non osavano però allontanarsi molto con quella specie di zatta, e non andavano che nei siti ne’ quali il fondo permetteva di rimanervi in piedi. » Terminata la predica, ritornammo tutti alle nostre scialuppe, recando proccssionalmente la bandiera, c c’imbarcammo per dirigerci verso la costa ove si trovavano i selvaggi. Bartolomeo Dias ci precedette per ordine del comandante, e recò ad essi uno de’ loro remi che i flutti avevano trasportato da lunge; noi però lo seguivamo circa ad un trar di pietra. Essi entrarono nel mare quant’era possibile per circondare la scialuppa ; ma si fece loro segno di T." XIII.0 P.e III.1 3a