DELL’ AMERICA 85 Scoperta di diamanti nel distretto dello stesso nome (distrìcto diamantino), di quattordici leghe di diametro, nella provincia di Minas Geraes, per opera di Bernardo da Fonseca Lobo, che non ne conosceva il valore. Essi furono verificati quattr’anni dopo dall’ ouvidor della provincia. Nel 1741 quel distretto fu concesso in affitto a G. F. d’Oliveira e F. F. da Sylva per tre anni e per la somma di novecentomila cruzados all’anno. Nel 3 aprile 1743 fu collocato sotto la sopravveglianza del provcaor dell’ erario di Villa Rica, accordandogli ducentomila cruzados all’anno. Fu poscia concesso per contratto ai particolari chiamati Caldeyras, che lavorarono quelle miniere con molto successo. Divenuti opulenti, commisero delitti pei quali furono condannati a finire i loro giorni in prigione, c lo loro proprietà confiscate a profitto della corona (1). Nel 1747 furono scoperte le miniere aurifere di Sanici Isabella nel fiume Arinos affluente di Tapajoz; che furono tosto abbandonate per quelle di Cuyaba e di Mato Grosso. 1758. Mediante decreto del 19 febbraro i minciros, proprietarii di trenta schiavi, godevano il privilegio di non poter essere arrestati. Nel i.° gennaro 1772, il contratto ch’era stato ancora dalla corona concesso a G. F. d’Olivcira, fu annullato ed il governo prese la direzione del distretto. Vi si rinvengono non solamente diamanti, ma pur anco zaffiri, smeraldi, {icque-marine, crisoliti e topazi (2). Un alvara del 28 settembre 1820 determinò in modo preciso i privilegi dei minatori, indicando gli articoli esenti da sequestri (3). Nel 1800 tre individui, banditi per delitti politici, scopersero nel piccolo fiume Abacla un diamante addotto facce del peso di sette ottavi d’oncia. 1808. La circolazione della polvere d’oro è proibita nella provincia di Minas Geraes per dar luogo a quella della specie monetata d’oro, d’argento e di rame. Trovossi in vicinanza all’ Arraial d’Aguaqucntc nel (1) Cor. Braz., art. Minas Geraes. (q) Cor. Ttraz., art. Minas Geraes. (3) Saint-Ili lai re, Viaggio al Brasile, rap. XI.