DELL’ AMERICA 57 Gl’indiani diedero a questo fiume il nome di Paratimi Vacu, o Gran Fiume. I navigatori Pinzon, che primi ne riconobbero la foce, lo chiamarono Mar Dace, o Mar Dolce. Il vocabolo Maranon, eh’è spagnuolo, gli fu dato forse da taluno di questa nazione. Gonzalo Pizarro gli diede il nome d’Orellana, a cagione delle donne guerriere ch’egli avea incontrato sulle sue sponde, all’altezza di due gradi sud. I primi portoghesi che risalirono il fiume delle Amazzoni, dopo la foce del Rio Negro, lo chiamavano Solimoes, nome che gli è ancora oggidì rimasto; non già, come hanno alcuni preteso, per allusione alle sostanze venefiche con cui gl’indiani di quelle latitudini intingono le loro freccie, nè dal nome delle tribù abitanti le sponde del Rio Negro; ma questa denominazione gli deriva da una nazione chiamata Soriman, e per corruzione Solimas e Solimoes (i). La Condamine s’ingannava sull’origine di questo vocabolo. Rio de Solimoes, die’egli, fiume dei Pefei; nome che gli è stato probabilmente dato a cagione delle freccie che sono l’arme la più comune degli abitanti delle sue sponde (2). Southey crede che questo nome di Solimoes gli sia stato dato dai portoghesi, perchè vi abbondano i pesci di questo nome (3). I portoghesi lo chiamano delle Amazzoni sino all’affluente del Rio Negro; e quinci sino al confluente dell’ Ucayale e della Tanguragua, gli danno il nome di Solimoes , e più in alto quello di Maranham. La Tanguragua esce dal lago Hyauricocha, situato a io°3o' di latitudine sud nel distretto d’IIuanaco, circa trenta leghe portoghesi al nord-riord-est di Lima. Essa corre al nord-nord-est per lo spazio di cento leghe tra le due cordigliere delle Ande sino alla città di Jaen de Bra-camoros, ove comincia ad esser navigabile. Riceve colà il Chincipe che viene dal nord-ovest, ed il Chachapoyas dal sud-est, ambidue navigabili. Quaranta leghe più abbasso riceve pure il S. Tiago che discende dai monti di Loxa. (1) Cor. Braz.j Apendice das provincias de Solirnoes, ecc. (2) La Condamine, pag. i3i. (3) History of Bra7.il, voi. III. pag. 14-