DELL’AMERICA 4i5 cento uomini. Gli storici portoghesi hanno celebrato l’eroismo di Maria de Sousa madre d’Estevam Velho e moglie di Gonzalo Velho, d’uria delle più distinte famiglie di Pcrnam-buco. Avendo ricevuto la notizia della morte del terzo figlio, chiamò a sè i due che le rimanevano, uno de’ quali avea quattordici anni, l’altro dodici, e disse loro: « Oggi, miei » ligli, vostro padre ed io abbiamo saputo la morte di voli stro fratello Estevam. In questa lotta abbiamo diggià per- ii duto tre figli e nostro genero. Ad onta di ciò non vogliamo n che evitiate il pericolo; dovete anzi affrontarlo. Andate n a cingere la spada ed a sacrificare la vostra vita, con r> onore pari a vostro fratello, pel nostro Dio, pel nostro re, » pel la nostra patria ». Nel 4 magg'° 'I generale olandese ricominciò le sue operazioni contra il capo S. Agostino, c, malgrado gli sforzi del capitano don Geronimo de l.oma, un distaccamento riuscì di scalare un ridotto eretto nella casa di Giovan Paez liarreto. Venuto però in di lui soccorso il sergente maggiore Luigi Barbaiho con un polso di soldati dal forte di Nazareth, furono gli olandesi scacciati anche questa volta con perdita di quarantacinque uccìsi e d" un maggior numero di feriti. Nel 18 furono di bel nuovo respinti lasciando sul campo dieciotto uccisi, in un tentativo per impadronirsi d’una trincea piena d’acqua, ad un trar di fucile dal forte di Nazareth. Nel i.° aprile, il colonnello Artisjoski cominciò a stringere più dappresso il campo, mediante l’occupazione delle case di Geronimo Paez, che ne distavano ad un trar d’ arcobugio; c stabilitovi il suo quartier generale, s’avanzò durante la notte sino alla Roche de Paez, lunge dal campo un trar di pistola, ov’eresse un ridotto con un grande steccato coronato di gabbioni (cestillos). II governatore fece uscire cinquanta uomini comandati da due capitani d’imboscata per assalire due compagnie nemiche che si trovavano nel vicino bosco. In pari tempo varii pezzi di bronzo carichi di palle da fucile, di pietre e di chiovi fecero fuoco sovr’essi e li costrinsero a ritirarsi dopo d’aver perduto cenquaranta uomini uccisi o feriti, sendovi fra quest’ultimi anche il colonnello.