DELL’ AMERICA 289 di coste, partendo dalla punta della Bahia do Salvador, dal lato del sud. Non potendo trasferirvisi a motivo della di lui carica, Correa inviò Francesco Romeiro cavaliere casigliano con alcuni navigli e coloni per prendere possesso di quella proprietà. Sbarcato questi nel porto di Tinbare fondò la sua colonia sull’eminenza chiamata Morro de S. Paulo. Nuli contento di questa situazione, ne scelse un’ altra alla foce del Rio dos líbeos, ch'avea allora scoperto, e gettò colà le fondamenta della città dos Illieos o S. Jorge, così chiamata in onore del proprietario. Ne’primi anni ebbe a lottare contra gli assalti de' tupiniquinsi, cui nel progresso vinse. 11 figlio del proprietario vendette, coll’assenso del principe, la capitaneria a Luca Giraldes fiorentino, che vi fece bentosto attivare otto in nove fabbriche di zucchero (i). S. Jorge è situata nella provincia di Bahia tra due colline, sulla sponda settentrionale della baia dello stesso nome. La sua popolazione, in addietro considerabile, consiste soltanto in duecento famiglie portoghesi. Possede una chiesa e due eremitaggi, e l’antico collegio de’gesuiti è convertito in casa municipale. S. Jorge è distante trenta leghe al nord-est da Porto Seguro ed altrettanto al sud-ovest da Bahia, e giace a 34°2¿' di longitudine e i5u4o' di latitudine sud (a). i53o a i53a. Guglielmo Ilawkins di Plymouth, padre del cavaliere Giovanni Ilawkins, fece due viaggi al Brasile, sovra un naviglio di ducencinquanla tonnellate chiamato Paolo di Plymouth, una pataca di venticinque, un brigantino, ed un altro a bordq in pezzi. Nel secondo di lui viaggio, prese seco un capo indiano, clic fu presentato a Whi-tehall al re Enrico Vili (3). (i) Queste fabbriche di zucchero furono poscia distrutte dagli ainibo-resi insieme ad una parte della popolazione, il rimanente fu costretto a ritirarsi a Itahia verso l’anno 1570. Veggasi lioteiro geral, ecc., ms. Como se comecou o pouoar a capitanía Jos ll/ieos por onlem de Jorge de Ficueiredo Correa. (?) Alcedo. (3) llakluyt, pari. Ili, pag. 700. A briej relation of two surulry ro-y apes madt by thè irorshipful fr. Ilawkins of Plymouth.