4<>8 CRONOLOGIA STORICA le sponde del Rio Grammame (i) al sud del Cabo Bianco. Un altro ridotto sorgeva al passo di Boisos, difeso dal capitano Antonio Ferreyra di Lemos, colla sua compagnia di milizia. La città situata tre leghe lunge dalla barra, in vicinanza al fiume, era protetta da alcune trincee, ed eran-vi soltanto ottocento soldati, per la difesa della piazza, non compresi gli abitanti della città, che sommavano a settecento. Il generale Mathias d’Albuquerque, instruito della partenza e della destinazione di quella flotta, fece marciare dal campo alla I’arahyba tre compagnie, comandate dai capitani Simon Cayeyro, Gregorio Guedez de Sotomayor e Geronimo Pereyra, i quali vi giunsero prima della flotta. Lorenzo Cavalcanti d’Albuquerque venne incaricato di condurvi in soccorso le genti di Guiana. Queste genti ed altri impiegati dipendenti dal governatore furono divisi in cinque corpi e collocati sui varii siti della spiaggia ove poteva più facilmente il nemico tentare lo sbarco. Le tre compagnie del campo furono collocate all’ingresso (ensenada) conosciuto col nome di Manoel Alvarez, oltre quattro leghe al sud della barra e del forte di Cabedello. Una lega più al nord, nel luogo chiamato Nicolas de los Reyes, furono appostate le genti della città capitanate da Manuele de Quiros Sequeyra. A Jacome d' Oliveyra, luogo situato ad una lega e mezza dall’ingresso di Jaguari-be, si pose il governatore in persona con alcuni abitanti c con que’della Goyanna comandati da Lorenzo Cavalcanti. Finalmente tra questo porto e Cabedello eravi un altro appostamento alla pesca di Giovanni de Matos, ove si trovavano i capitani don Gaspare de Valcazar e Domingo d’ Arriaga. Nel 4 dicembre gli olandesi effettuarono il loro sbarco all'ingresso di Jaguaribe senz’altra perdita che quella di tre barche ed una lancia che si arenarono. Fece il governatore un’ inutile resistenza, e perdette quarantacinque uomini uccisi ed un numero più grande di feriti. La perii) Chiamato dapprima Guaramamo. Esso scarica le sue acque tra Torto Frailee* e Cabo Bianco, ed è navigabile soltanto nella marea sa-gliente.