46?. CRONOLOGIA STORICA strussero ventiline put'hlos d’indiani guarani, tredici de’ quali situati sul salto ili Paratia tra i (¡unii Anembi e Pa-ranapanc, ed altri nove più all’ingiù verso la sorgente d’ Igai. In queste varie scorrerie, ruinarono le città di Guai-ra e Xeres, l’antica Villa Rica, e s’impadronirono di ottantamila vacche nel paese situato tra la città di Curytiba e la sorgente del Rio Grande di S. Pcdro, le quali appartenevano ai guarani. Furono pure accusati i portoghesi d’avere usurpato ed occupato uno spa/io di settecento leghe sulle sponde del Maranham, che apparteneva al dominio spagnuolo (i). 1641• Verso la fine di gennaro due commissarii, il padre Francesco de Vilhcna gesuita ed il luogotenente generale Pedro Correa da Gama, giungono, dopo un breve viaggio, al Brasile, per annunziare la rivolta del Portogal- lo, avvenuta il 3 decembre 164°) c ricevere per il nuovo re don Joao IV il giuramento del viceré, marchese di Mon-talvao don Giorgio Mascarcnhas, e degli officiali militari e civili. ■n Joao IV fu riconosciuto re legittimo come discendente dell'infante Edoardo (iglio del re Emmanuele, ad esclusione di Filippo IV re di Spagna, uscito dallo stesso ramo per parte di donna, la (piale avendo sposato un principe estero era esclusa dalla corona. Collocando Giovanni IV sul trono, dice il decreto d’ ¡(istituzione, hanno per sé i portoghesi i diritti più rispettabili, il diritto dì successione, quello di rappresentazione, e le leggi del regno, diritti più che sufficienti per distruggere un possesso' di sessanta anni, acquistato colla forza delle armi e doppiamente vizioso, perché non pronunziato ad unanimità ed emanato fuori dei limiti del regno. Questa dichiarazione fu firmata dagli stati composti degli ecclesiastici, della nobiltà e del terzo stato » (a). (1) Bespuesta a la Memoria, ecc., por al marques Grimaldi, num. 68 e 69. (a) Dumonf, Corpo diplomatico deI diritto delle genti, voi. VI, art. ■ 34- Dichiarazione dei tre Stati del regno di Portogallo, circa U.promulgazione ed il ristabilimento del re don Joao IV, ed il giuramento prestatogli dagli Stati medcM'mi nel 28 gennaro it>4i. O Vaieroso Lucideno, lib. II, cap. 1.