CRONOLOGIA STORICA non essere naturale la tinta di rame loro attribuita e che realmente s’incontra appo varii d’essi. Fra gl’indiani che vidi a Passanha, non osservai il colore di rame clic presso due individui i quali non portavano camicia. Gli altri, ch’erano vestiti, aveano la pelle soltanto bruna ed anche di color giallo molto meno oscuro di quella dei mulatti. Un carattere che io credo, dice lo stesso autore, assolutamente senza eccezione appo gl’indiani del Brasile meridionale e delle missioni dell’Uruguay, è il colore degli occhi che ho trovato costantemente neri. La posizione degli organi della vista fornisce ancora un altro carattere : appo gl’ indiani in generale gli occhi sono un poco infossati, obbliqui, e l’angolo loro esterno è più elevato dell’interno. I botocudos sono descritti siccome meglio fatti e più belli degli abitanti delle altre tribù. Non ve n’è alcuno che sia contraffatto*, sono di statura media, hanno il petto e le spalle larghe, i piedi e le mani bene proporzionati, il naso diritto e leggermente ricurvo. I camacansi sono di grandezza ordinaria, robusti, colle spalle larghe, coi lineamenti della faccia assai pronunciati; la loro pelle è d’uri bel colore bruno. I guayeurus hanno la corporatura media e sono assai nerboruti; ma le loro gambe sono curve per l’abitudine che hanno di star sempre a cavallo. Le donne hanno i lineamenti austeri, i denti irregolari ed anneriti dall’uso del tabacco, quantunque li conservino per tutta la vita. Nella vecchiezza ambi i sessi sono assai corrugati. Gli aguas, dice Acuna, hanno da lungo tempo il costume di render piatta la testa de’loro fanciulli tra due compresse o piccole tavole, appoggiata una sulla fronte e 1' altra al di dietro della testa, col qual mezzo essa diventa piatta al pari della mano. Gli antichi omagoas o cambebas ed umavas facevano uso dello stesso apparecchio per rendere piatta la fronte ed allungare la testa de’loro figli. I loro discendenti hanno perduto questo costume, quantunque le madri ottengano lo stesso effetto comprimendo fortemente colle mani la testa molle de’fanciulli appena nati (i). (i) Diario da viagem, ree., mi.