*4 CRONOLOGIA STORICA Nel 1817 ¡1 Brasile era diviso in venti provincie, senza contare quelle di Solimoes e di Guiana, che sono dipendenza del Gran Para ; queste provincie sono : i.° Rio-Grande do Sul; 2.0 Paranna; 3.° Uruguay; 4-° Santa-Catharina; 5.° S.-Paulo; 6.° Mato-Grosso ; 7Go-yaz; 8.° Minas-Geraes; 9.0 Rio-de-Janeiro ; io.° Espirilo-Santo; n.° Porto-Seguro; 12.0 Bahia; i3.° Seregipe del Rey; 14.0 Pernarabuco; i5.° Parahyba; 16." Rio-Grande do Norte; 17.0 Ciara; 18.0 Piauhy; 19.0 Maranham; 20.0 Para, colle sue dipendenze di Solimaes e Guiana (1). Giusta il vigésimo articolo della costituzione politica della monarchia portoghese del 1822, il regno del Brasile è composto delle seguenti provincie, cioè: i.° Para e Rio-Negro; 2.0 Maranham; 3.° Piauhy; 4“ Rio-Grande do Norte; 5.“ Ciara; 6.° Parahyba; 7.0 Fernambuco; 8.° Alagoas; 9.0 Bahia e Seregipe; io." Minas-Geraes; 11.° Espirito-Santo; 12.0 Rio-de-Janeiro ; i3.°San-Paulo; 14° Santa-Catharina; i5.° Rio-Grande do Sul; 16.0 Goyaz; 17.0 Mato Grosso e le isole Fernando de Noron-ha, Trindade nonché tutte le altre adiacenti a questo regno. Descrizione delle provincie del Brasile, giusta la Corografia Brazilica ed altre opere che abbiamo citalo. La tirovincia del Ilio Grande do Sul o di San Pedro (2), a più meridionale del Brasile, è situata sotto le latitudini 28o e 35° sud. Confina all’est coll’Oceano Atlantico; al sud col fiume Piata; all’ovest col fiume Uruguay e colla provincia dello stesso nome; al nord colle provincie di San Paulo e di Santa Calharina, da cui la separano i fiumi Pellotas e Mampituba. Corre centrenta leghe portoghesi (3) dal nord-est al sud-est, e la sua larghezza media è Giraldes, pag. 148. Quest’autore dà tali latitudini e longitudini per approssimazione. (t) Corografia Brazilica 3 o Relagao historioco geografica do Reino do Brazil composta e dedicada a sua rnajestade fidelissima por hum presbitero secular do gram Priorado do Cratoy 0 Padre Manoel Ayres de Cazal, 2 voi. in 8.° Rio de Janeiro, 11 a impressao Regia, 1817. (2) Chiamata pure Capitanía del Rey 0 del re, perciocché non apparteneva ad alcun particolare. (3) Da diciotto al grado, corrispondenti a sei milioni diciottomilacin-cjnantasei chilometri, 0 quattro miglia inglesi.