DELL/ AMERICA » loso che giurando ad ogni istante pel corpo di s. Jacopo, » suo ordinario giuramento, di rompere la testa, le braccia » e le gambe al primo che lo disgustasse, nessuno osavava r> più di presentargli dinanzi, n Temendo per la sua vita, esercitò crudeltà verso varii individui sospetti d’ aver formato il disegno di gettarlo nel mare. Fu celebrata ancora la cena di notte senza ch’egli vi partecipasse, e ciò aumentò la di lui collera e fece si che scacciasse i protestanti dal forte. Quarantacinque si ritrassero alla sinistra del fiume sulla spouda del mare, alla distanza di mezza lega in un luogo da’ francesi chiamato la Briqucterie, per attendere la partenza d’ un naviglio destinato per alla Francia. Imbarcatisi quindi il 4 gennaro i558 a bordo del Jacques, carico di legno di Brasile, pepe, cotone, ecc., giunsero il 24 magg'° *n v's,a delle coste della Bassa Bretagna, ed il 26 gettarono I’ àncora nel porto di Blavet, dopo d’ essere stati talmente tormentati dalla fame, che divorarono i sorci e si disponevano a mangiarsi gli uni gli altri \ e quantunque Villegagnon avesse raccomandato a’ magistrati di farli abbruciare come eretici, furono, per compassione de’ sofferti disastri, lasciati in libertà. Racconta a questo proposito Lery: « In una piccola n cassetta che Villegagnon diede al capitano del naviglio, r> inviluppata di tela cerata, come si accostuma in mare, e » piena di lettere eh’ egli di là inviava a varii personaggi, n avea introdotto un processo firmato contro di noi a nostra » insaputa, con requisitoria al primo giudice a cui fosse » presentato in Francia, che in virtù di detto processo, » avesse a farvi arrestare ed abbruciare siccome eretici, tali » asserendo che fossimo. » Avendo ingannato Colignì e preso il partito del cardinale di Guisa, Villegagnon ebbe una contesa coi ministri di Ginevra, e non ricevendo più soccorsi dalla Francia vi ritornò, lasciando soltanto alcuni soldati nel forte. Un numero considerabile di fiamminghi e diecimila francesi si disponevano appunto ad imbarcarsi per al Brasile, allorché ne furono da questa notizia distolti. Villegagnon, che trovavasi allora in Francia, si apparecchiava a partire con una flottiglia di sette navigli,