DELL’AMERICA 4o3 Calabar, che li condusse nel 5 marzo nel porto per un’ apertura negli scogli mezza lega al sud della barra e così stretta, che credevasi non potesse dar passaggio ad un canotto. La prima squadra de’navigli e delle barche rimase in mare alla distanza di mezza lega dalla barra, per comunicare colla città mediante quel canale, cd i portoghesi rimasero padroni dei ridotti e dei torti ed impedirono la comunicazione per la barra. Nel 6 il generale Mathias d’Albuquerque giunse dal campo al quartier generale del capo Sant’Agostino con trecento uomini, ed avendo riconosciuto la posizione del nemico, risolvette d’assalirlo sull’istante nella mattina del 7. Le sue forze consistevano in ottocento uomini, di cui quattrocento miliziotti. Spedì un distaccamento con alcuni capitani d'imboscata pel Rio de los Algodonales che »corre in vicinanza alla città, tra cui e la spiaggia della barra trovavasi un bosco così denso ch'era quasi impenetrabile. Il distaccamento avea ordine di esplorare que’ luoghi, fare una diversione sull'inimico ed agire a seconda delle circostanze. Il generale, dal suo canto, marciò alla testa de’suoi soldati per la spiaggia contra gli olandesi, che s’erano fortificati mediante una trincea cd uno steccato, e prese d’assalto una batteria di due pezzi di cannone, eretta ad ottanta passi dalle trincee. Gli olandesi spaventati cominciarono a ritirarsi dalla città e molti gettatisi nell’acqua nuotarono fino ai vascelli; altri fuggirono nell’isola di Borges, dall'altro lato della città quasi rimpetto al canale di cui si è parlato. Nel tempo stesso il distaccamento portoghese «’avanzava pel bosco. Allorché surse fra’loro compatrioti'! un grido, gli olandesi essere ivi appostati per tagliar loro la ritirata, ed allora tulli, colpiti da un panico terrore, presero precipitosamente la fuga, malgrado gli sforzi del generale e degli officiali per disingannarli e riordinarli. Esposti nella loro fuga al fuoco de’tre navigli summenzionati ne rimasero ottanta uccisi 0 feriti (1). (1) L’autore Albuquerque Coelho ne dà i nomi.