DELL’ AMERICA a85 Rio Cricarc; distrussero le piantagioni e le fabbriche di zucchero ed uccisero molta gente. Incapaci di resistere più a lungo, il rimanente de'coloni si rifugiò nell’isola di Duarte de Lemos, d’onde trapiantaronsi in altre capitanerie. Al di lui ritorno Coutinho rinvenne lo stabilimento abbandonato, e dopo infruttuosi sforzi contra gl’indigeni, cominciava a difettare di soldati e di provvigioni, allorché ricevette un rinforzo per parte di Mendo da Sa, governatore di Bahia. Le due forze riunite ebbero dapprincipio il vantaggio contra gl’indiani, ma questi rannodatisi rinnovarono la pugna con tal furore, che i portoghesi furono costretti di guadagnare nel massimo disordine le loro barche, lasciando varii morti, nel novero dc’quali trovavasi Fernando da Sa, figlio del governatore. Avea Coutinho esaurito tutti i mezzi per la fondazione ed il mantenimento della sua colonia, e perdendola fu ridotto ad un tale stalo di povertà, ch’ebbe per vivere ricorso all’altrui carità. Il di lui figlio e successore visse ignoto nella stessa capitaneria, non avendo altro retaggio che il titolo di capitano o governatore (i). i534. Concessione della capitaneria di Porto Seguro o Porto Sicuro. Questa capitaneria, che cominciava da quella di Giorgio de Figueyredo Correa ed estendevasi verso il sud, c racchiudeva cinquanta leghe di coste, fu data dal re don Joao III a Pedro de Campos Tourinho, nativo di Viana de Fos de Lima, di nobile famiglia ed abile navigatore. Partito da questo medesimo porto insieme alla propria moglie Ignes Fernandez Pinta, al figlio Fernando de Campos, ed a varii de’suoi parenti ed amici ed altri individui, e giunto alla foce di Porto Seguro, sbarcò e fortificossi nel luogo stesso ove sorse dappoi la capitale della provincia. Nell’anno i5oo Cabrai avea colà lasciato due degradados od esiliati, e quatti’a imi dopo (0 Roteiro gtral, ecc., ms., cap. 42. Em que se declora corno el fìcy fez merce da capitania do Espirilo Santo a Vasco Fernandes Coutinho, ecc. Rocha Pilla, America Portugueza, liti. II, § 82 ed 83. T.° XIII.0 P.' III.» io