DELL’ AMERICA ag? Seguendo la Corographia Brazilica (i), Santos fu eretta a città nel i545; ma Madre de Deos si studia di provare che questo villaggio fu creato città tra il 14 agosto i546 ed il 3 gcnnaro seguente (2). Giusta le osservazioni dell'astronomo portoghese Francesco de Oliveira Barbosa, Santos è situata a i3°56‘ di latitudine sud c 33i°3(y di longitudine, computando dalla punta più occidentale dell’isola del Ferro. 1548. Sollevazione degl’ indiani cahctesi. Assalto con-tra P lguarassu, chiamato anche Guarassu. Oppressi dai coloni di Fernambuco, i cahctesi presero le armi, e si recarono, in numero di ottomila, a porre P ossidione davanti a questo stabilimento, situato sur un seno dello stesso nome, a due miglia dall’ ingresso, circa sci leghe al nord d1 Olinda, e circondato da una palafitta, difesa da una guernigione di novanta europei e trenta schiavi negri. Gli assediatiti si coprivano il giorno entro buchi praticati a quest' uopo nella terra, e la notte, mediante barricate costrutte d1alberi, dietro alle quali si ritiravano. Lanciavano talvolta freccie infiammate, a fine d’incendiare il forte. I portoghesi, non credendo di poter avventurarsi al difuori per fare il loro ordinario raccolto di manioco, spedirono due barche in traccia di viveri all1 isola d1 Itamaraca. GPindiani aveauo lanciato alcuni grandi alberi nel sito il più stretto del canale per ostruirne il passaggio; i mari-nieri riuscirono però a sgomberarlo, ma nel momento stesso ritiratasi la marea rimasero le barche in secco. Tentò il nemico ancora inutilmente di soffocare i portoghesi mediante il fumo di legnami abbruciati tra essi e la spiaggia, ma approfittando i portoghesi della marea sagliente giunsero ad Itamaca e vi fecero provvigioni. Aveano frattanto gP indiani quasi interamente tagliato due grandi alberi sulla sponda della baia nel luogo ove il letto era più stretto, a fine di lasciarli cadere sulle imbarcazioni al loro ritorno; ina anche questo progetto falli, avendo avuto luogo la ca- (1) Cor. ¡irai., voi. I, pag. a3fi. (a) Madre de Deos, lib. J, num. i4i, FunJaftio da Villa do Porto do Santos.