j8o CRONOLOGIA STORICA .•statori »¡abiliti nella città di Portalegre, provincia di Rio Grande do Norte (i). Payagoas. 1 popoli di questa nazione sono stati da tempo immemorabile padroni della navigazione del Rio Paraguay e de1 suoi confluenti (2). Periati, paranama, purcnuma e poyana. Occupano le sponde del (ìumc Yupura. Pelivaresi. Amici de’francesi, occupavano in addietro una grand’estensione di paese verso il nord del Brasile, e specialmente nella capitaneria di Parahyba. Abitavano in villaggi, e ciascheduno aveva i propri campi separati cui coltivavano con cura. Erano molto guerrieri ed antropofago 11 viaggiatore inglese Antonio Knivet racconta che nel 1601 il governatore di Fernambuco partì con quattrocento portoghesi e tremila indiani alleati per assalire i petivaresi che si trovavano ragunati in gran numero sulle sponde del Rio Grande; e giunto il settimo giorno al loro campo che racchiudeva quarantamila individui, ne uccise cinquemila e ne fece tremila prigioni. Il cacico, chiamato Pira-iuwath, fu da così grande sconfitta talmente umiliato, che domandò la pace sotto alcune condizioni, dichiarandosi vassallo del re di Spagna. Pimentciras. Chiamati così dai portoghesi dal nome del distretto che occupano, situato tra i Jiios Piauhy e Gurguea, in vicinanza alle frontiere meridionali della provincia di Piauhy. Verso l’anno i56o giunse in quel paese un’orda ed assalì con successo le i'azendas; e credesi che questi fossero i discendenti dei naturali che vivevano domesticamente coi bianchi dei dintorni di Quebrobo nel Pcrnambuco, ed i quali verso l’anno i685 fuggirono, per non marciare insieme ai bandeiras contra gl’indigeni (3). Piracuysi. Questa tribù dei tapuyas era associata ai guaymuros. Pitiguaresi. Della razza dei tupisi, chiamati pure pe-tiguaresi, potyguaras, potiguaresi, pitigaresi, e potigoare-si, dominavano in passalo sovra tutta l’estensione di ler- (1) Cor. Brut., Il, aij. (2) Cor. Brut., 1, a5'j. (3) Cor. Brat.j II, a38.