44o CRONOLOGIA STORICA Nel 17 dello stesso mese Sigismondo e Gicsselin giunsero a Seregipe cui trovarono abbandonata. Non vi fu eretta veruna fortificazione, ma furono soltanto circondate di trincee alcune strade; ed abbruciate le case e le fabbriche di zucchero, e distrutte le piantagioni e gli alberi fruttiferi, ritornarono gli olandesi al forte Maurizio. Seregipe, conosciuta pure sotto il nome di città di S. Christovao (Christophoropolis), era situata sulle sponde del Kio Seregipe, cinque leghe lungc dal mare e sessanta-sei da Bahia ad iiu2o' di latitudine. Conteneva allora una popolazione di cinquecento borghigiani, una chiesa, un convento, una misericordia ed un eremitaggio. Nei dintorni v’ erano otto fabbriche di zucchero e molto bestiame cornuto. 11 governo civile era composto d’un cabildo, o magistratura, con un determinato numero di giudici e regidores scelti annualmente (■). Fu essa rifabbricata in una nuova situazione, tra i fiumi Poxim e Cotindiba, ad uu’eguale distanza dalla prima città, e dal luogo ov’esiste attualmente, in vicinanza al Rio Paramopama (affluente del Vazabarris), cinque leghe lunge dal mare. Questa città, che ha appunto il titolo di cidadc, possedè una chiesa, due conventi, due cappelle, una misericordia, e sonvi in essa professori regii delle prime lettere e di latino. Possedè pure upa casa di città ed un ponte costrutto in pietra (a). Secondo le osservazioni dell’ammiraglio Roussin, il monte Seregipe ¿ situato ad i i°io,4a'/ d* latitudine sud ed a 39°34' longitudine ovest da Parigi. Il capitano generale Pedro da Sylva spedi il prove-dor general Pedro Cadena Villasanti per indurre Bagnuo- lo a rimanere nella sua posizione a fine di conoscere le intenzioni dal nemico e di poter determinare il sito migliore per la stazione delle truppe. Rispose Bagnuolo clic (i) Brito Freyre, lib. IX, num. ^Sfi. (a) Cor. Braz., II, 147- Secondo tale autore, questa città fu abbruciata dagli olandesi nel a5 decembre if>3-. Sembra che il suo vero nome fosse Serigp. Rocha Pitta scrive Serzi-pei altri autori Sergipe ; il padre Cazal Seregipe.