DELL’ AMERICA 83 Nel 1618 il re fece pubblicare alcuni regolamenti per le miniere (regimento das Minas) cui accordò a quelli che le avevano scoperte, sotto condizione di pagare la quinta parte del prodotto netto. Mediante un alvara degli 8 agosto i minatori della capitaneria di S. Vicente godevano del privilegio di non essere arrestati. Verso la metà di quel secolo si rinvenne oro nelle serras de Jaragua e de Pernagua, e nello stesso tempo Marcos de Azevedo accompagnato da un altro avventuriere risali il Rio Doce ed il Rio das Caravellas e riportò alcuni saggi di diamanti e d’argento, ma avendo ricusato d’ indicare al governo ove fossero que’tesori, vennero ambedue condannati ad una perpetua prigione. Fernando Diaz Pacz ottenne il permesso di recarsi a proprie spese in traccia di quelle miniere, e quantunque in età d’ottanta anni, esplorò tutto il paese compreso nella nuova capitaneria di Minas Geraes e ne prese possesso ; mancato essendo però di vita nel 1677. Nel 1681 si cominciò a lavorare le miniere d’oro c di diamanti. Per ordine di Giovanni IV, Bartliolameu Barreiros de Ataide viaggiò per lo spazio di due anni, ma infruttuosamente, nell’ interno della provincia di Maranham ad oggetto di scoprirvi oro ed argento. Ritornato nell’isola del- lo stesso nome con tre minatori, due francesi ed uno veneziano, vi rinvenne tanta quantità di ferro che propose al governo di fornirgliene per un cruzado al quintale, ed in grazia di (juesta scoperta, l’isola è qualche volta nominata Ilha do Ferro (1). Verso l’anno 1689 i paulisti scoprirono la ricca miniera d’oro di Jaragua nel monte ugualmente chiamato, circa ottanta miglia da S. Paulo, e cosi pure quelle di Villa Rica e di Sahara nel distretto dello stesso nome. Quest’ultima venne registrata nel 1700 dal luogotenente generale Barbagoto. i6g5. 11 primo oro del distretto di Minas Geraes fu (1) Ili st. of Bratti, by M. Southey, cap. 3o, 3a e 36. Quest’autore ivi porge molte informazioni intorno alle miniere.