DELL’AMERICA 129 ni de’suoi membri in varii luoghi del Portogallo 0 nella fortezza di Mazagam pel perìodo da due ad otto anni, ed il consiglio venne surrogato da un altro chiamato junta do commercio. Il commercio del Brasile dipendeva allora dai negozianti inglesi che somministravano il danaro e le merci; e questo monopolio, essendo in opposizione diretta coi loro interessi, procurarono, col mezzo del loro ambasciatore, ma invano, di ottenere il diritto di commerciare direttamente col Brasile. Gli azionisti di queste novelle compagnie perdettero molto, ma l’agricoltura ed il commercio del brasile vi guadagnarono; e mediante i capitali forniti da queste due società, la schiavitù degl’indiani fu sostituita da quella degli africani, essendosi preferiti questi ultimi, perché più robusti e più disposti alla fatica. Carvalho instituì un’altra compagnia esclusiva per la pesca della balena, che avea la principal sua sede nell’ isola di Santa Catharina, con alcuni stabilimenti sullj costa di Bahia e di Rio. Questa compagnia ottenne pure il privilegio di somministrare il sale al Brasile, ad eccezione di Fernambuco e Parahyba, Maranham e Para, ov’era già stabilito il monopolio di quel commercio nella loro respctliva giurisdizione senza poter estenderlo ad altre capitanerie. In conseguenza di questa misura il prezzo del sale era divenuto così forte che gli abitanti non potevano procurarsene per salare le loro carni ed il loro pesce; ed in molti luoghi questo prezzo elevato trasse seco la perdita dei bestiami. Altra innovazione di Carvalho fu la soppressione, a favor della corona, delle donazioni di terre, che aveano costato tante risse e contese (1). 1770. Il viceré Conde de Azambuja rinnovò un’antica legge barbara contra i navigli delle potenze alleate costretti dal bisogno ad entrare nei porti del Brasile. In luogo di fornire lettere di cambio per le spese di riparazione il padrone era obbligato di deporre una parte del carico per essere tradotto e venduto a Lisbona; e, fatta deduzione dei balzelli e delle spese, il prodotto netto era S (1) Amministrazione di Pombal, »ol. II, pag. 33. — M. Southejr’ Brazil, cap. 4>.