DELL’ AMERICA 43y i portoghesi dalla provincia di Fernambuco, non volle inseguirli più lunge, e si occupò a far costruire il forte Maurizio nella città di Francisco, per dominare il fiume die attraversò, imponendo agli abitanti di recarsi co’loro bestiami sulla sponda settentrionale. Distribuì in pari tempo agl’ indiani alcuni donativi per distorli dal secondare i portoghesi, e risalendo il fiume alla distanza di cinquanta leghe per e-oplorare il paese, lo trovò coperto di greggi, e così fertile che volle indurre la compagnia a fondarvi una colonia tedesca. Era già cominciata la stagione delle pioggie, e Nassau essende assalito dalla febbre partì per al Recif, lasciando Schoppe alla testa di roillcsciceuto uomini al comando della nuova fortezza. Raglinolo, avendo udito che Nassau occupava la città di San Francisco, spedì il capitano Sebastiano de Solo con soli tre uomini per esplorarne le forze. Quest’officiale tragittò il fiume in cui canotto e giunto il 5 novembre a Seregipe, senz’essere riconosciuto, ritornò per comunicare la nuova, trovatisi milleottocento uomini di truppe e cinquecento indiani sotto il comando di Giesselin, membro del gran consiglio. Nel 14 novembre Bagnuolo avvisato da’suoi messi avere il nemico tragittato il Rio S. Francisco con trcmilacin-qucccnto uomini, ira cui cinquecento indiani ed una compagnia di sessanta cavalieri, abbandonò Seregipe facendo devastare la campagna e rumando quegl’ infelici abitanti per ritirarsi verso Bahia; e dopo un faticoso cammino giunse il 29 alla Torre di Garcia d’Avila (i), quattordici leghe al nord della baia, un miglio lunge dal mare. Inseguiti dai pitigoaresi, gli emigrati che o per la fatica 0 per accidente, si separarono da’soldati, furono massacrati dagl’indiani; altri furono divorati dagli animali feroci, e molti perirono pel morso de’serpenti. Durante questa campagna nella capitaneria di Seregipe, Bagnuolo rapì, dicesi, ottomila bestiami e ne uccise cinquemila piuttosto di lasciarli in balìa dal nemico. Gli olandesi ne aveano pur essi trasportato uu gran numero nelle loro provincie, c ne aveano distrutto tremila. (1) Chiamata ancora le Penedo, 0 lo scoglio.