DELL’ AMERICA 365 L’enunciato giorno 28 aprile Quii propose condizioni di pace che furono il giorno seguente comunicate al generale spagnuolo, c da esso accettate, furono firmate il 3o. Si obbligava questi di somministrare alla guernigione navigli armati e provvigioni per passare in Olanda. 11 i.° maggio don Fadrico entrò nella città c ne prese possesso in nome di don Filippo IV; e vi rinvenne millenovecen-diecinove soldati, circa seicento negri, quarantadue cannoni di bronzo nella città e nelle fortificazioni, quattordici a bordo delle urche, censetlantanove di ferro, di cui cinquan-tadue verso il mare, gli altri nell’interno; trentacinquc pe-tricre, ventisette cioè sulle imbarcazioni ed otto sulle mura; cinquecento quintali di polvere da cannone in barili, ventuno barili di miccie, millecinquecensettantotto moschetti, settanta furili di sette palmi e trenta d’ altre dimensioni, sedici archibugi, sessanta polverini d’archibugio, ottanta-quattro corazze forti, ottocensettanta elmi, ecc. In mare eranvi sei navigli e due lancie. Si rinvennero nei magazzini ottantanove casse di zucchero, novantotto denti d’elefante, novecennovanta cuoi di bove col pelo, quattordicimila madrazos di zucchero bruno che stava per imbarcarsi per all’Olanda e molte merci minute d’ogni specie appartenenti alla compagnia. Nella casa regale, ove risiedeva il governatore olandese, si rinvennero in due code diecisette-milacenventi reis d’argento, censettantadue piiias del peso di seinulacenscttantasei marchi e mezzo d’argento in pasto, millcsciccnveuticinquc piatti d’argento, vino, biscotto e farina. Secondo la narrazione di Emmanuele de Faria y Sou-sa (1) vi si rinvennero mercanzie pel valsente di tre milioni; trecemnila ducati di argento monetato, duemila quintali di polvere, una grande copia di palle, ducentrenta pezzi di cannone, tremila fucili, ottomila corazze, ottocento selle, seicento negri, seicento botti di farina, cinquantamila pelli, duemila barili di vino, ecc. Il generale olandese avea nascosto od abbruciato il registro che conteneva i nomi di tutti quelli che fatta aveano (1) Lib. V, cap. 1-6. T.® XIII.0 P/ III.*