DELL’ AMERICA 357 gli ordini di un capitano, per impedire l’accostamento del nemico. L’auditore generale Pedro Casqueiro fu incaricato di supravvegliare i posti e le sentinelle, a fine d’impedire agli abitanti l’uscita dalla città. Il giorno seguente (io) la flotta olandese entrò nella baia malgrado il fuoco della batteria di Sant’Antonio, la resistenza di dieciotto navigli mercantili ed il valore de’portoghesi incoraggiati dal vescovo, che divise seco loro i pericoli in una scialuppa. Il vice ammiraglio della flotta Pietro lfeyn catturò sedici navigli portoghesi tra grandi e piccoli, e s’impadronì d’una batteria di otto cannoni scacciandone seicento uomini che vi erano appostati per impedire lo sbarco. Lo stesso giorno fu effettuato lo sbarco di millecinquecento dei miglioci soldati i quali, per un cammino tortuoso ed aspro di cespugli, guadagnarono l’eminenza situata in vicinanza all’eremitaggio di San Pedro. Gli abitanti còlti da panico terrore, fuggirono co’loro effetti i più preziosi, quantunque vi fossero cinquemila uomini capaci di portare le armi. I soldati portoghesi acquartierati a San Benito del Carmen, nel collegio de’gesuiti e nel monastero di San Francesco, fecero una debole resistenza contra li; truppe olandesi, c mostrarono in quest’occasione così poca energia, che ab-badonarono la città quasi senza combattere, e dodici vascelli entrarono nel porto senza neppur sapere che fosse evacuato. Il governatore della città, che rimase colla guernigione, venne fatto prigioniero insieme col figlio, ed ambidue vennero poscia inviati in Olanda. Il colonello Van Dort che trovavasi con una porzione della flotta al morrei di San Pablo fece vela per alla baia, e vi entrò con sicurezza. « La di lui assenza, dice Vargas, diede libero il corso all'avarizia de’capitani ed alla rapacità de' soldati che portarono le mani empie ed eretiche sui tesori de’templi, e convertirono ad usi profani varie ima-gini di metalli preziosi, e specialmente tredici effigie della Santa Vergine e degli apostoli, nonché varii vasi del collegio de’gesuiti: ». Van Dort prese cognizione degli approcci della città e della marina a fine di rafforzarli in guisa da renderli insuperabili. Divise le compagnie di soldati ne’varii quartieri della città ed assiemi- i settecento negri presi sulle navi mercantili ad Angola. Per conciliarsi