DELL’ AMERICA Nel 1828 gli articoli d’importazione salivano a tre milioni di lire sterline, due milioni de’quali in merci inglesi. Nel 1828 entrarono nel porto di Rio Janeiro cinque-cencinque navigli, cioè: ducensessantasei inglesi, cencin-quantanove americani, trentanove francesi, quattordici svedesi, trentacinque danesi, olandesi e d’altre nazioni. Il loro tonnellaggio montava a cencinquantunamilacinque-cento. Nel 1828 il valore degli articoli importati dal regno del Brasile agli Stati Uniti dell’America settentrionale fu di tre milioni novantasettemilasettecencinquantadue dollari; ed il valore dei prodotti indigeni esportati dai detti Stati nel Brasile fu di un milione cinquecencinquemilasettecen-settanta. Gli articoli stranieri salirono a quattroccntoltan-taduemilanovecentrentacinque. Il valore totale fu di un milione novecentottantottomilasettecencinque dollari (1). La forza militare del Brasile consiste in venti a trentamila uomini di truppe regolari. Marineria. La flotta brasiliana nel 1829 si componeva di un vascello di linea, otto fregate, quattro corvette, dieci bricb, undici scune e cutter, nove scialuppe cannoniere e dodici trasporti e pacchebotti. 11 mantenimento di questa flotta considerata in istato di completo armamento, ovvero totalità della spesa della marineria, in quanto al personale, montava a tre miliardi, quattrocentotlantatre milioni cin-quecencinquantaquattromila seiccnquaranta reis (2). Bandiera. La bandiera brasiliana rappresenta un parallelogrammo giallo in un quadrato verde; nel centro di questo parallelogrammo vedesi la corona imperiale circondata da diciannove stelle rappresentanti le diciannove provincie. Strade. Fu aperta una grande strada da Goyares a Rio de Janeiro; un’altra da Cuyaba a Camapecan, e pel fiume Teco alla capitaneria di San Paulo. (1) Commerce and navigation of te United States, 1828, dor. n. 187. (2) Veggasi budjet dell’impero del Brasile per l’anno 1829, calcolato sui quattro anni precedenti.estratto dall’ultima relazione del ministro delle Finanze e pubblicato da Balbi (Bollettino delie Scienze geografiche, voi. XVIII, pag. .43.)