DELL' AMERICA 4" sero riconoscere 1’ autorità degli olandesi dover prestare in persona il giuramento di fedeltà; g.° l'aggregazione alla milizia non poter essere che volontaria; io.“ i delitti dover essere puniti soltanto secondo le leggi; n.° doversi giudicare da un giudice della loro nazione i portoghesi che avessero fra di loro quistione; ia.“ essere finalmente permesso di portare armi per I3 propria difesa. Sulle prime si presentarono soltanto pochi individui per accettare questo regolamento; ma nel 9 gennaro seguente vi diedero la loro adesione otto de’ principali abitanti di Parahyba, e il loro esempio fu da molti altri seguilo (1). Campagna del if>35. Gli olandesi vittoriosi si determinarono d’impadronirsi di Nazareth e del campo de’regii che tenevano ancora pei portoghesi. Nel - fcbhraro Arti-joski marciò alla testa di tremila uomini da Parahyba verso Goyanna e Fernambuco, c nello stesso tempo il generale Sigismondo usci dal Iìecif con duemila uomini di truppe e cinquecento indiani di Parahyba e Rio Grande, e si diresse nell’interno del paese sovra Gararapes e Sant’Anna in vicinanza allo stabilimento ed alla parrocchia chiamata la Moribeca, quattro leghe lunge dal campo e tre dal forte de los Allogados. Questo sito racchiudeva un centinaio di abitanti, compresi quelli oh’ erano fuggiti da Parahyba. Il generale portoghese prese co’suoi capitani e con trecento uomini posizione allo stabilimento di Sant’Antonio, donde, innanzi alle forze nemiche, si ritrassero i due corpi di cento e di ottanta uomini eli’ erano stati spediti per la difesa di San Lorenzo e di Sant’Anna. La forza degli olandesi era di cinquemilacinquecento uomini compresi gl’indiani; e quella de’portoghesi sì debole, che non osarono questi di arrischiare la pugna, 11 campo de’ regii era difesa da quattrocencinquanta uomini comandali da Andrea Marin, luogotenente generale d’artiglieria. Il forte di Nazareth ed il cabo S. Agostino erano guardati da seicento uomini sotto due governatori, il sergente maggiore dello Stato Pedro Correa de Canta e (1) Le Clerc, Storia delle Provincie Unite, voi. II, lib. XI.