DELL’AMERICA 15.3 Mawe (i) assicura c!ie durante il suo soggiorno ad Egas apprese esistere nei boschi due biancos, il di cui mestiere era di dar la caccia agl’ indiani. Il fatto è, die’ egli, che nei siti rimoti della provincia di Para, la forza forma il diritto e che questa forza e l’interesse particolare sono ascoltati più della giustizia nell’applicazione delle leggi. L’imperatore può fare quanti vuole editti ed il residente emanare ordini ; il branco solitario è egli pure un sovrano, e molto più assoluto dello stesso don Pedro nella sua capitale. In effetto l’imperatore ha dichiarato liberi tutti i suoi sudditi indiani; ed i bianchi continuano a dar loro la caccia ed a farne schiavi. Noi domanderemo quindi da qual lato sia la forza, il potere assoluto? E d’altronde, in qual guisa reprimere simili eccessi, quando, anche adesso, ci vuole quasi un anno per comunicare da Rio Janeiro ai luoghi di frontiera sul Maranham; e se si considera la scarsezza di siffatte comunicazioni, e quanto poco l’imperatore ed il suo governo sieno iostruiti di ciò che accade in quella porzione dell’impero? Il vescovo da Cunha osserva essersi tentati varii mezzi per civilizzare i brasiliani, ma tutti indarno, attesa la scarsezza delle cognizioni possedute dagli europei intorno a quel popolo. Il miglior piano era quello di convertire in città i miserabili loro villaggi, di lasciar che si scegliessero i loro magistrati, c si governassero in qualche guisa da sè stessi. L’indiano selvaggio, al quale la natura ha dalla nascita impartito un’intera libertà ed una compiuta independenza, e che non ha altri bisogni, tranne quelli cui può colle proprie mani soddisfare, considera tutti gli altri uomini siccome uguali, e non può abituarsi alle idee di obbedienza e di soggezione (2). Manifatture. L’antico governo proibì ogni sorta di manifatture, tranne la fabbricazione dello zucchero. Nel 1617 il Brasile inviava già ogni anno a Lisbona ven-tiseimila casse di zucchero, ciascheduna del peso almeno (1) Journal of a passage from thè Pacific to thè Atlantic, ecc., pag. a 434. (2) Ensajo economico, ecc., cap. 4-