344 CRONOLOGIA STORICA alleanza co’ francesi, determinarono Albuquerque a soffermarsi nella piccola isola di Perca (i), ove approdò felicemente innanzi sera, e cui rinvenne disabitata. Effettuatosi lo sbarco, Diogo de Campos fu di parere si formasse un campo trincerato, ma Albuquerque risolvette di marciare sovra Maranliam. Delcliior Raugel da lui spedito in una scialuppa con sei soldati per riconoscere qucl-1’ isola, ritornato, riferì avere esplorato tutti i canali e seni de’ dintorni, senza aver iscorto navigli o soldati francesi, ed esservi dall'’ altro lato della baia un luogo chiamato Guaxcnduba (a), proprissimo ad un accampamento, bene riparato cd il di cui passaggio, circondato da isolette, era celato al nimico. Avutasi da’ soldati notizia di questa relazione, sollecitarono Geronimo a condurvcli, e questi, contra l’opinione di Diogo, ordinato il rimbarco, giunse, dopo quattro giorni di pericolosa navigazione, a Guaxendu-ba, ove prese terra senza difficoltà, e cominciò nel 28 ottobre la costruzione d’ un forte, che ricevette il nome di Santa Maria. L’arrivo della spedizione fu prontamente conosciuto a S. Luigi, e la guernigione del forte S. Giuseppe, ad ltapary, sul lato opposto, instruita di quest’ avvenimento, fece una scarica d artiglieria per segnale di guerra, ed inviò una lancia armata con venticinque uomini per riconoscere l’inimico. Geronimo era disposto all’ assalto, ma in mezzo agli scogli non potò raggiungerla. Spedì allora dispacci a fernambuco sotto scorta di tre caraveleas, che ritornarono felicemente dopo d’esser passati sotto vento d1 un grosso naviglio francese ancorato nella baia d’Arroagi. La Rivardierc, informato dello stato delle cose, avea distaccato una piccola flottiglia sotto il comando di Pizicu suo luogotenente generale, aiutato da du Pratz e de Rasilly, catturò sul cader di quel giorno tre navigli de’ portoghesi, essendo gli altri tre giunti a fuggire. Un altro svantaggio (1) Rimpetto al fiume dello »tesso nome, eh’è per una considerevole estensione navigabile. (2) Nome oggidì sconosciuto, dice l’ingegnere Pereira do Lago; ma la baia in discorso era probabilmente quella d’ Anajatuba, 0 foce occidentale del Rio Momurw. *