gf, CRONOLOGIA STORICA In alcuni siti delle parti meridionali della provincia di Rio Grande do Sul, il legname è si raro, die gli abitanti si trovano costretti di abbruciare le ossa e gli escrementi de’be-stiami. (i). Agricoltura. Il Brasile fu la prima colonia americana d’agricoltura. Nel 1531 s’introdusse la canna di zucchero delle isole del Capo Verde e di Madera nella capitaneria di San Vicente ed in quella di Mato Grosso; e poscia nel giardino botanico d’Oliinda e nella capitaneria di Para, la grande canna di zucchero d’Otaiti. Nel 1573 lo zenzero fu per la prima volta importato da San Tommaso, e lo si preferiva a quello dell’ìndia; ma fu proibita la coltivazione di questa pianta per cagione del commercio con quel paese. Riso. Credesi che cresca spontaneamente nella provincia di Maranham. Nel ¡j65 vi s’introdusse la coltivazione di quello della Carolina. Frumento. Verso l’anno 1770 i coloni cominciarono a dedicarsi alla coltivazione del frumento e d’altri grani, come pure a quella del cafle. Prima di quest’epoca tutta la farina consumata a Rio Janeiro vi fu recata dall’Europa- Bachi da seta. Lorenzo Belfort introdusse il primo a Maranham i bachi da seta ed i gelsi di Lisbona, ove furono dal 1762 al 1766 spedite sessantatre libbre di seta. Ualhero del pane fu introdotto a Pemambuco nel 1811 per cura di Giovan Severino Maciel da Costa. La mandioca è generalmente coltivata, e forma la principal base del nutrimento di tutti i brasiliani. La radice si matura in dieciotto o venti mesi, ed il prodotto d’una pianta è dalle sei alle dodici libbre. 11 mais è generalmente coltivato, e costituisce la principal parte del nutrimento dei bianchi; si matura nello spazio di quattro mesi e rende sovente il ducento per uno. Fu anche (1) Si possono consultare: 1.* De Indine utriusque re naturali et medica Gut. Pisonis, in fol. Amstelaedami, 1G58 ; a.0 Viaggi nell' interno del Brasile, di Augusto di Saint-Hilaire, membro dell’ istituto; e Le piante usuali de*brasiliani, dello stesso autore; 3.* Discurso sobre utilitade da instituifam de jardins ñas principaes provincias do Brazil, Rio Janeiro, 1810; 4.° Travtls in Brazil, l>y MM. Spili e Marti us, Londra, i8a4-