3l2 CRONOLOGIA STORICA ad oggetto d’intercettare la flotta delle Indie e distruggere gli stabilimenti portoghesi nel Brasile; ma non vi potò riuscire, perchè gli ugonotti ch’avea tradito lo servivano male, ed i cattolici erano troppo occupali per far attenzione alla posizione nella quale si trovava (r). 1556. Differenze ira il governatore ed il vescovo don Pedro Fernandez Sardinha, e morte di quest’ultimo. Avendo il vescovo impiegato mezzi violenti verso i coloni refrattari! di S. Andre, il governatore biasimò la di lui con-dottà a pretesto che avesse usurpato i diritti della corona, e dopo una disputa assai viva, ebbe luogo la riconciliazione Ìier opera del padre Antonio Pires. Volle nullameno il pre-ato imbarcarsi nell’anno i556 per al Portogallo, ad oggetto di ottenere personalmente in quest’ affare una decisione dal re; ed il bastimento eh’ ei montava avendo fatto acqua in una baia tra i fiumi S. Francisco e Curuppu, riuscito nullameno a guadagnare terra con un centinaio di bianchi e co’ loro schiavi, furono tutti trucidati e divorati dai cahctesi ; essendo due indiani ed un portoghese soltanto riusciti a fuggire. Questa nazione fu, per tal atto di barbarie, tratta tutta intera in servaggio (2). i56o. Spedizione di Pedro d’ Ursua, gentiluomo di A'avarra, per esplorare il fiume delle Amazzoni. Le guerre civili del Perù ed il cattivo successo d’Orellana nel i54o, aveano impedito agli spagnuoli d’intraprendere quel viaggio. De Ursua, di' avea studiato molto la carta del Perù e sperava d’essere più felice d’Orellana, si presentò a quest’ uopo al viceré marchese di Canette ed ottenne i poteri de’quali abbisognava. Eseendo assai stimato come officiale, la nobiltà ed i vecchi soldati vennero ad ollrir-glisi, ed il generale, avendo preso i migliori, parti da Cusco con più di settecento soldati e varii buoni cavalli, e marciò (1) l V Lcrjr, Storia d’un viaggio fatto alla terrò del Brasile, altrimenti tinta America, cap. i, 2, 5, 6, 7, 21 c 22. Thuanus, lib. VII. V Esrarbot, lib. I, rap. ai-3o. J.fs Trois Mondes, di La Popcliniére, lib. Ili, pag. T-19. (i) Korha Pitta, America Purtugueza, lib. Ili, §§ 7, 8 e 9.