DELL’ AMERICA 39i Gli olandesi, perduti in quest'azione meglio di du-cento uomini e l'artiglieria, si ritrassero senza speranza di rinnovare l’assedio. Nel 9 agosto il generale portoghese fece celebrare questo trionfo mediante rendimenti di grazie a Dio; ed il giorno successivo giugneva in di lui soccorso il conte di lìagnuolo con duccnto uomini del suo reggimento (tcrc.io) e trecento abitanti di cui cinquanta cavalieri, coi quali ritornò il la al capo Sant’Agostino. Spedizione olandese contra le Lagoas (Lagunas), o laghi d’acqua salata situati sulla spiaggia del mare, qua-rantasette leghe (i) al sud del Recif. Per riparare il rovescio sofferto nell’ ultima spedizione, Calabar ne progettò una novella per mare. Questa, consistente in quindici navigli ed alcune grandi barche, montate da mille uomini, partì il 20 dal purto del Recif e si recò alla barra delle Lagoas, ove sbarcate le truppe riuscirono ad abbruciare il primo villaggio verso il sud, che conteneva circa cen-venti abitanti; ma il secondo, situato a sette leghe di distanza verso il nord, si difese con vigore. Il generale portoghese eresse il nuovo forte sotto il nome di Sani1 Antonio, rimpetto a quello di Cabedello, alla foce della Parahyba, a fine di meglio difenderlo. Nel 6 settembre gli olandesi, in numero di cinque* cento, uscirono nuovamente dal Recif, sotto la condotta del tenente colonnello Biman, che si diresse verso la città di Garassu, i di cui abitanti si trovavano nel campo dei regii. 11 generale portoghese inviò contr'essi i capitani Antonio Andres ed Estevan Aharcz con cinquanta uomini, ed Antonio Felipe Camaram con cenottanta indiani, alcuni de'quali armali di fucili. Si scontrarono prima di giungere a Garassu nel mezzo de’boschi, ove gli olandesi, avuti quarantasettc uccisi e varii feriti, e credendo che il numero de'combattenti fosse più considerabile, si ritrassero in disordine. 11 capitano Luigi Barbatilo ed il capitano don Fernando de la Biba Aguero, eli’ erano stati inviati per soccorrere la città, vi giunsero dopo il combattimento. (i) Secondo Coelho, alcuni autori dicono quarantasei.