48o CRONOLOGIA STORICA consulto, sostenendo essere stata la rivolta degli abitanti dell’isola di S. Tommaso eccitata d’ordine del redi Portogallo, il quale avea colà spedito due vascelli con quaranta soldati sotlo il comando di Pcres ; essere, dalla deposizione fatta innanzi ai giudici di Pernambuco da un negro libero, Cristoforo Sanchez impiegato in quella spedizione, provato che Percs partì da Lisbona sul principiare di luglio, e che sbarcato in quell’isola se ne rese padrone quindici giorni dopo la pubblicazione della tregua (i). 1644. Il governatore Pedro d’Albuquerque morì sul principiar di quest’anno, lasciando il di lui congiunto Fe-liciano Correa al governo, in unione al sergente mor dello Stato. Francesco Coelho de Carvalho. Malgrado la perdita di quel rinforzo e la morte del governatore, Teixeira rimase padrone del paese ed impedì agli olandesi di uscire dalla città. Questi ultimi non avea- 110 alcun naviglio atto alla navigazione se avessero voluto sgomberare; ma riuscirono però a catturarne uno destinato per a Rahia, e clic dai venti era stato cacciato nella baia 111 Arazagy. Gli olandesi in numero di cinquecento, s’ imbarcarono, nel a8 febbraio (2), sovra questo naviglio, ed abbandonato il Maranham, fecero vela per all’ isola di San Cristoforo. I tapuyas di Ciara loro ausiliarii ridotti ad ottanta furono costretti di ritornare senza ricompensa nella loro provincia sulle sponde del Camocy. Irritati di questo trattamento, sorpresero un ridotto colà eretto dagli olandesi trucidandone la guernigionc, e ripeterono la stessa cosa in un altro appostamento discosto dieci leghe. Animati da questi successi marciarono contra il forte di Ciara, situato alla distanza di cento leghe, c riusciti d’ entrarvi allo spuntare del giorno per una porta ch’era a-perta, misero a morte tutti quelli che vi si trovavano. Un distaccamento eh’avea allora ispezionato la guernigionc subì un’ egual sorte, e così pure una mano di genti im- (1) Barlaeus, Brs grstar, ecc., pag. l4"-i4£t-CaMrioto Lusitano, parte I, lib. V, num. 23-37. (a) Pereira do Lago.