,84 CRONOLOGIA STORICA al dissopra del Rio Negro, e di cui s’incontrano ancora i rimasugli nel cantone d’Arevelos (i). Suma. Alcuni indiani di questo nome abitano la città di Serpa nella capitaneria di Rio Negro. Tabayaresi. Razza dei tupisi, occupavano in addietro la costa di Pernambui'o. Tabbajaras. Quest’indigeni occupano ancora la maggior parte della serra d’Hybiappaba, nella provincia di Ciara (2). Tacanhunas. Abitano sulle sponde del fiume dello stesso nome, alllucnte del Tucantins, nella provincia di Para (3). Tucunas. Abitano il distretto d’Ifyatahy, nella provincia di Solimoes, e formano una parte della popolazione delle città d'Olivenza e di S. Jose, situate sulle sponde del Solimoes (4). Tamorasi. Occupano le sponde del Rio Jugna, affluente della Juruenna, nella comarca dello stesso nome, provincia di Mato Grosso (5). Tainomytnesi. Nazione numerosa ed assai guerriera, che fu interamente distrutta dai portoghesi. Possedevano varie borgate nelle isole del fiume Paraciva, circondate da un riparo costrutto di grosse pietre e di terra. Il viaggiatore inglese Knivet racconta di essere sovente a combattere contr’essi coi portoghesi, e d’aver accompagnato una spedizione composta di cinquecento soldati di questa nazione e di tremila indiani alleati per assediare la loro borgata chiamata Morogegen. Oli assediati fecero alcune sortite così furiose, che i portoghesi furono obbligati di trincerarsi per attendere soccorsi da Espirilo Santo. Coprendosi di graticci costrutti di lunghe canne, si avvicinarono ai ripari, vi praticarono la breccia c penetrarono nella città, ove furono uccisi 0 fatti prigioni sedicimila abitanti, de’quali gli ultimi furono di- ( l ) Diano da viagem, ecc. (2) Cor. Braz11, 223. (3 Cor. Braz., II, 3o5. ’4) Cor. Bruz.y 11, 33 1-334- (5) Cor. Braz.., 1, 3o5.