DELL5 AMERICA 183 Un’ orda dei purysi, convertiti al cristianesimo, è stabilita nel villaggio di Valenza, nel distretto di Parahyba Nova, provincia di Rio Janeiro (i). Un’altra orda è stabilita nelle vicinanze del fiume I-guassu, nella provincia di S. Paulo. I purysi, nemici de’coroados, non hanno ancora riconosciuto il dominio portoghese, ad eccezione d’un piccolo numero stabilito sulle sponde del Rio Pardo e del Rio Parahyba. Essi sono più numerosi e possono essere valutati a quattromila individui, che vivono sul pendìo orientale della serra da Onza e nelle foreste al nord di Parahyba, da cui estendono le loro scorrerie sin al Rio Doce, ove assalgono sovente i cannibali botocudos, che colà dimorano (2). Quaravaquazanas. Abitano sovr’un affluente del Rio Negro, dal quale, secondo Aruna, si può risalire nel fiume chiamato Rio Grande, che si scarica nel mare al capo del Nord. Questa nazione si serve di freccie avvelenate. Quinciguigos e quiriguias. Erano due nazioni dei ta-puyas, che occupavano il paese in vicinanza alla baia di Todos os Santos, da cui furono scacciati dai tupinambas. Quinnimuras. Questi antichi abitanti del Reconcave 0 dell’Enseada de Todos os Santos, nella provincia di Bahia, ne furono scacciati dai tuppinas e si ritrassero verso il sud (3). Romaresi. Il rimanente di questa tribù è stabilito insieme ai ceococesi nella città di S. Pedro, situata sulle sponde del Rio Francisco, nella provincia di Seregipe del Sapope. E questo il nome degl’indiani che abitano la città di Serpa nella stessa capitaneria. Sarummas. Abitano le sponde della Juruenna, nel distretto dello stesso nome, della provincia di Mato Grosso (5). Sorirnaonsi 0 Sorimansi. Era questo il nome degl’indiani che occupavano in passato la provincia di Solimoes, (1) Cor. Braz., II, 25. (2) Travels by MM. Spi* et Martius, lib. IV, cap. 2. (3) Cor. Braz., II, ti 1-12. (4) Cor. Braz., II, i5o. (5) Cor. Braz., I, 3o5.