DELL' AMERICA 3a5 divide la provincia di Rahia da quella di Seregipe del Rey: ciò che diede origine alla fondazione d’una colonia, sotto la direzione di Garcia de Avila, abitante di Bahia e ricco proprietario di bestiami. Il luog>> da lui scelto tro-vossi poco vantaggioso; cattivo era il suolo, l'acqua del fiume poco profonda ed i coloni senza posa esposti agli assalti degl’indiani. Per contenerli avrebbe bisognato costruire una fortezza; ma il governatore Luiz da Brito, prossima essendo la fine della di lui amministrazione, non volle intraprenderne l’erezione, ed ordinò quindi soltanto che fosse la colonia trasferita in un sito più conveniente e più vicino al mare (t). 1572. Disfatta e dispersione degl’indiani tamoyos. Alcuni armatori francesi, che facevano il commercio di cambio al capo Frio, aveano fornito fucili ed archibugi ai tupi-nambas ed ai tamoyos, i quali, fedeli alla loro alleanza, minacciarono la novella città di San Sebastiani. Quattrocento portoghesi e settecento indiani ausiliarii, comandati dal dottore Antonio Salema, governatore di Bahia, marciarono contrassi. Protetti da palafitte, opposero una resistenza così ostinata, che Salema giudicò prudente cosa di conchiudere co’francesi un trattato, col quale s’impegnarono di deporre le armi e di consegnar quelle eh’aveano somministrato. Così disarmati gl’indiani si videro esposti senza difesa alle armi da fuoco de’vincitori, che li uccisero senza pietà in numero, per quanto si asserisce, di otto in diecimila. I tamoyos furono quasi annientati. I superstiti si ritrassero sulla sponda meridionale del Maranham, verso la sua foce (2). 1570-1572. Infelice spedizione del nuovo governatore don luigi Vasconcellos. Sul principiar del suo regno (i568) don Sebastiano elesse quest’ officiale in qualità di governatore in sostituzione di Mem da Sa e T. Ignacio d’Azevedo come provinciale del Brasile ov’ era già stato in qualità di visitatore. Fu equipaggiata una flotta di sette navigli ed una caravella per questa spedizione che noverava sessanta- (1) F.orlia Pilla, America Porlugueza, lili. Ili, §§ 61 e 63. (a) ¡¡¡story nf Brazil, lijr M. Southfy, cap. 10.