,9a CRONOLOGIA STORICA vano la costa situata tra il Rio Francisco e Baliia, ove i loro villaggi erano composti di sci o sette capanne, contenenti venti o trenta famiglie. Un tratto caratteristico di questi popoli è che allorquando s’abbattono nella tomba d' un loro nemico, ne levano le ossa per ridurle in polvere. Nel i54o fecero una vigorosa resistenza contra i portoghesi, allorché trucidarono i coloni di Pereira Coutinho nell’isola d’itaparica. Nel 1572 si collegarono co’tamoyos, per ¡scacciare quegli stranieri, ma furono vinti da Salema al capo Frio e ricacciati nell’interno, donde si dispersero a poco a poco dopo aver abbandonato le loro terre per i liquori spiritosi che furono loro da’ portoghesi somministrati. I rimasugli di queste nazioni abbandonarono il loro paese, e si stabilirono nell’isola, cui dal nome loro chiamarono Tupìnambas (1). Quest’isola, al dire del padre Acuna, è popolata di quc’valorosi, che all’epoca della conquista del Brasile amarono meglio di abbandonare il loro paese di quello che perdere la libertà c sottomettersi al duro dominio de’ portoghesi. Abbandonando ottantaquattro grossi villaggi, si misero in cammino, e si gettarono dal lato sinistro delle Cordigliere; ed attraversati tutti i fiumi che discendono da que’monti, una porzione si recò presso le sorgenti del Cuvari; ma avendo uno spagnuolo fatto frustare un d’essi eli avea ucciso una vacca, non poterono sopportare quest’ ingiuria, e gettatisi ne’loro canotti discesero sino a quella vasta isola, cui occupano oggidì. Questa nazione, continua egli, è forte, brava e valorosa; hanno il cuore si nobile ed una tal grandezza d’animo da poterne disputare coi popoli i più civilizzati dell’Europa; sono inoltre assai spiritosi cd intelligenti. Parlano la lingua generale del Brasile (2). I tupinambas di Maranham si opposero fortemente al- lo stabilimento de’Francesi, e più tardi a quello de’portoghesi; ma negli anni 1616 c 1618 furono vinti dal capitano Geronimo d’Albuquerque. (1) Veggansi gli anni 1573 t 1616. (a) Acuna, il fiume delle Amazzonicap. 68