DEI HE DI INGHILTERRA 465 stare illeciti giuramenti, malgrado tutti gli sforzi del governo per opporsi a queste colpevoli pratiche. Il momento ilei pericolo si avvicinava, nè il governo ignoravalo: nel ti novembre un proclama del vice-re annunziò che nelle contee d’ Antrim, di Down, di Tyrone, di Londondcrry e di Armagh cransi formate associazioni illecite c criminali per rovesciare il governo; che alcuni fedeli sudditi erano stati assassinati, altri minacciati, ed impedito 1’ arruolamento nelle truppe reali con modi violenti. In conseguenza era dato ordine ai magistrati ed a tutti gli ufficiali civili c militari di usai# ogni mezzo per prevenire o disperdere queste associazioni, e per rimettere i loro fautori nelle mani della giustizia. Nel i3, un nuovo proclama del vicc-re, segnato dai membri del consiglio privato, dichiarò fuori della grazia del re sei parrocchie della contea di Doum. Forse tali misure non avrebbero prevenuto la più terribile catastrofe se il governo di Francia non avesse inviate le sue forze su varii punti dell’ Irlanda; ma oltre che il piano era male concepito, fondato principalmente sulla nozione inesatta che tutta l’isola era pronta a sollevarsi contro la Gran-Bl'etagna, c diretto sur un punto il meno vulnerabile, l’esecuzione ne fu da principio differita, poi singolarmente contrariata dagli avvenimenti. La "flotta non pose alla vela da Brest che nel i3 decembre; le tempeste la dispersero; nel 24 non giunse nella b?ja di Bantry, al sud dell’isola, che sette vascelli di linea c dieci bastimenti da trasporto. La fregata che portava 1’ ammiraglio ed il generale della truppa di terra non comparendo, il comandante dèlia divisione prese, nel 3i dccembre.il partito di ritornare a Brest. Altri vascelli atterrarono all’ imboccatura del Shannon, e dopo esservi rimasti due giorni, fecero vela per la Francia; altre divisioni e la fregata del generale, essendo entrate nella baja di Bantry, furono istruite dell' arrivo c della partenza della rimanente spedizione. Allora esse ripresero il cammino di Brest. Appena si ebbe notizia in Irlanda del tentativo dell’inimico, la grande maggioranza degli abitanti nelle contee vicine alle coste minacciate mostrò fa più viva premura di respingere l’invasione. P.r III." T. I. • 3o