44i CRONOLOGIA STORICA prese. Le deliberazioni loro.non trattavano clic «Iella riforma parlamentaria: ma si imputava loro più dannosi progetti.. h vensimife che pd fatto molti membri ili queste riunioni, sotto il pretesto di riformare la costituzione, volessero radicalmente distruggerla, ed introdurre una forma di governo repubblicano. D' altra parte, si può credere che i. faziosi di tal genere non fossero i più numerosi. Il governo non avea cessato aver occhio aperto sulle operazioni dei sudditi. Giudicando di essersi procuratf suflicitnti prove per portare contro i principali membri ufi decreto di accusa per criminali maneggi, fece arrestare nel maggio 179.4, e condurre alla tórre cinque persone di principale influenza in quelle assemblee. Nel 12 maggio- un messaggio del re informò la camera die alcune società di Londra, che corrispondevano con riunioni dello stesso genere, praticavano maccliinazioni sediziose, collo scopo" di raccogliere una convenzione pcrrap- f>rcscn*are il popolo d* Inghilterra, in opposizione al paramento. Il re aggiungeva clic le c^rte di .questa società erano state prese, e sarebbero presentate al parlamento, al ¿}ualc ne era raccomandato F attento esame, onde poter prendere le misure necessarie. Un. indirizzo di ringrazia-mento al re, e la formazione allo scrutinio d" un. comitato secreto per esaminale le prove, furono senza difliceltà adottate. Nel 16 maggio, il comitato fece il suo rapporto che rendeva conto delle operazioni di queste società, fino dal 1791 essi: stesse* aveanle già pubblicate nei giornali. In conseguenza dei fatti contenuti in questo rapporto, Pitt pensò che il solo mezzo par salvare Io stato e 1’ intera Europa-era quello di armare il potere esecutivo di sufficiente autorità, onde prevenire l’eseguimento degli attentati che si meditavano: egli propose la sospensione dellà legge d'/ia-beas corpus, come necessaria, iti un momento in cui esisteva nel centro del paese una cospirazione «contro la quale il governo dovea essere investito del poterò di operare con tutto il vigore e la prontezza possibile. Questa misura fu combattuta dalla minoranza della cantera, come non giustificata dall* attuale necessità: esso pero'era sostenuta con non fneno calore, e M. Wintlliain e-sclamava doversi prevenire ad ogni costo i mali di cui era