DEI HE DI INGHILTERRA 3i3 si raccolse nel i.° febbraio 177$, esortò il popolo ad esercitarsi nel maneggio delle armi, e tenersi pronto al primo segnale. Questo non tardò; e un primo scontro avvenne nel 19 apritela Lexington, presso Boston, in cui perirono non pochi d’àiibe le parti. Tutta la provincia prese le armi, il grido di guerra eccheggiò in tutte le colonie, sì che quando il piano di riconciliazione di lord North vi giunse, fu con isdegno rigettato. Il congresso generale, riunitosi, per la seconda volta, in Filadelfia nel di 10 maggio, cominciò col prendere misure clic confermavano il popolo nei già dimostrati sentimenti; ordinò la formazione di un esercito e la creazione di carta monetata p#r pagarlo. Le Colonie Unite (tale prese nome) ne garantivano il pagamento.il congresso proibì clic si portassero viveri ai pescatori inglesi che si trovavano a Terra-Nuova. Alcuni distaccamenti americani s’impadronirono dei forti Ticonderago e Crow-Point, che proteggevano il pas-■ " river, e presero due bastimenti armati , i generali inglesi Howe, Burgoyne e Clinton giunsero a Boston con forze considerabili. Nell’8 giugno, il congresso dichiarò che il contratto fra l’Inghilterra ed i popoli del Massachusets era rotto dalla violazione della carta accordata loro da Guglielmo 111 c Maria, ed invitolli a nominare nuovi magistrati, nuovi rappresentanti ed un governatore. Il generale Gagc, nel 12, pubblicò un proclama, promettendo il perdono a quanti metterebbero abbasso le armi, soli eccettuati Samuele Adams e Giovanni Hancock; le leggi militari cran poste in vigore. Questo proclama tanto poco effetto produsse, che Hancock veniva nominato presidente del congresso. Nel 17 giugno gli Inglesi attaccavano i trincieramenti innalzati dagli Americani a Bunkcrshill per difendere l’istmo di Boston. Li prendevano, ma con gravissima perdita di gente; mentre gli Americani, che assai bene il fuoco nemico sostennero, ne perdevano assai meno. Gli Americani si fortificarono poscia nelle posizioni loro, c tennero, per così dire, bloccati gli Inglesi, i quali per sopraccarico di sfortuna non ricevevano che assai poche vettovaglie dall’Europa.