CHIROLOGIA STORICA Masscna portavasi rapidamente verso l’ala comandata dal generale Lecourbe, ed inseguiva Suworow, il quale, ritirandosi, combatteva con coraggio ed intrepidezza indicibili. Finalmente egli rivide l’Italia, teatro della sua gloria, e vi ricondusse tredicimila combattenti. Pieno di risentimento contro le inerzie del gabinetto di Vienna, al quale tutti i suoi rovesci attribuiva, fece egli entrare a parte della sua giusta indignazione il proprio signore} e ciò nocque più ai confederati clic le rotte provate. Secondo i rapporti di Masscna, i Francesi avrebbero preso in varie battaglie, guadagnate contro i Russi e gli Austriaci, circa dieciottomila prigionieri, più di cento pezzi di cannone, tredici bandiere e quattro generali, e ripresi il San-Gotardo , Glaris e le valli che vi sboccano. La perdita totale dei nemici ammontò a trentamila uomini, fra i quali cinque generali uccisi. La Francia allora era in preda a mille flagelli. La guerra civile era organizzata in più di venti dipartimenti. La rivolta si annunziava in parecchi, ed il brigandaggio eserci-tavasi quasi per tutto. Il furto e l’assassinio impunemente su per le vie commcttcvansi. Due terribili leggi cagionavano più mali che non ne prevenissero: vogliam dire auclla degli ostaggi e quella dei prestiti forzati} e per colmo di disordine le finanze nel più deplorabile stato si trovavano. Il tesoro pubblico veniva saccheggiato sulle strade e perfino nelle case dei ricevitori. Il direttorio ed i due consigli aggiungevano a tanli mali la loro mancanza di concoraia, di forza e di volontà. Tale era la tristissima situazione della repubblica, allorquando Bonaparte, accompagnato da alcuni generali che lo avean seguito in Egitto, sbarcava a Fiéjus, nel 17 vendemmiajo au. 8 (9 ottobre 1799). Questa nuova eccitò l’universa gioia, e rese ai Francesi qualche speranza di finalmente veder finiti i loro mali. Bonaparte giunse a Parigi nel 24 vendemmiaio seguente (16 ottobre). La sua condotta in auesta città fu di apparentemente sdegnare tutto ciò che sembrasse prescrivere una comune circospezione. palle colpirai!, atterravano una porta, e riuscivano ad effettuare la loro ritirala, dopo aver dato prove di coraggio ed intrepidezza magnanima, e degna di immortali elogi (Mtmoires d* la maison de Conde, toni. II, pag. i35 c seg.).