(46 CRONOLOGIA STORICA lentarnc 1’effetto. Nel 22 ottobre, (1) egli entrava ia negoziazioni coi Ginevrini ; e facea valere la sommissione loro al governo di Francia. E, pel latto, prendendo tutto sopra di sò, Montesquiou, con trattato del 2 novembre, evitò alla sua patria e a Ginevra una guerra funesta, ma attirò sul suo capo nuove persecuzioni. La convenzione lanciò contro di lui un decreto di accusa; egli però seppe prevenirne gli effetti : entrò trasvestito nella stessa città da lui salvata da totale ruina. Coloro a cui confidava la propria salute ascoltarono le voci della riconoscenza, e già egli trovavasi fuori d’ ogni pericolo, allorché i magistrati di Ginevra fecero con apparente rigore vive perquisizioni per trovare il proscritto generale. I beni degli emigrati offrivano una preda clic già nel pensiero dei faziosi era eguale ai beni del clero. Una prospettiva di ben tre miliardi rendeva spietatamente duri i finanzieri della convenzione. L’uso era di far precedere tutte le leggi importanti da una fonnula che appellavasi decretare in principio. Buzot proponeva la proscrizione degli emigrati. Danton, clic riguardava tutte le misure rivoluzionarie come sua eredità, tu stupito di non poter andare più lontano di Ruzot,* c dal loro accordo risulto un decreto, dato nel 23 ottobre, il quale ordinava che la pena pronunciata contro gli emigrati sarebbe il bando perpetuo, e, se tal legge infrangessero, la morte. Tutti i loro beni vennero confiscati. Nel 29 ottobre 1792, in una seduta della convenzione, Robespierre, importunato dagli attacchi indiretti di cui era ad ogni istante l'oggetto, sfidava i suoi accusatori. Tosto una voce gridò : Son io, Robespierre, che ora svelerò tutti i tuoi delitti. Robespierre guardava e sorrise vedendo nel suo accusatore Louvet. Questi nel punto stesso cominciava l’enumerazione di tutti gli atti delittuosi di Robespierre; Ìiarlava con calore, con eloquenza, con impeto: produsse in atto molta sensazione sull’assemblea, e le inspirò uno sdegno violento contro Robespierre, il quale, sia ebe rimanesse sconcertato da attacco sì vivo, sia che volesse lasciar raf- (1) Nello stesso giorno 23 ottobre la convenzione seppe come la Porta Ottomana rifiutata ricevere 1' ambasciatore francese.