-379-
Ma perchè della loro idoneità non manchi al Sovrano la necessaria morale certezza, vorrà egli prescrivere che la elezio­ne in Venezia o la nomina in Levante venga sempre imman­cabilmente preceduta da esame o da conferenza appositamente nominata quì o di tre Capi da Mar in Corfù. Questi con fedi vincolate di onore dieno conto preciso dei servigi anteriori e principalmente della capacità dall'esame manifestata. 
Oltre ai problemi di pilotaggio meriterebbe congionte in­terrogazioni sulla manovra, sulla condotta migliore in date cir­costanze, sulla maniera di formare, conservare e disciplinare un equipaggio, su quelli elementari principi di evoluzione che un subalterno straniero non può impunemente ignorare. 
Nè indicando le categorie naturali somministratrici dei Capitani ed Ufficiali pretendiamo di escludere assolutamente i Capitani ed Ufficiali mercantili o stranieri accompagnati da fa­ma e di valore e capacità singolare. Li adottino pure VV. EE. ma dopo che gli esami rispettivamente indicati le averanno ac­certate dell'utilità dell'acquisto. 
Educati ed eletti con cura, ragionatamente innestati fra loro, vestiti di emulazione, subordinazione e spirito militare i vari membri del corpo, starà alla Sapienza Sovrana determi­nare i numerosi e rispettivi loro doveri. 
L'immenso ma necessario dettaglio degli incarichi o pu­ramente militari, o marini, o misti di militare morale e marino, non può appartenere a questa esposizione riverente, ma ad una ordinanza e determinazione chiara regolatrice degli individui navali nei rispettivi diritti e doveri. Questa dopo l'onore del­l'approvazione Sovrana, comunicata a ciascun ufficiale e letta -ogni mese negli articoli a lui concernenti all'equipaggio riuni­to, sarebbe il Codice della Real Marina. 
Alla sola precisione maturità di questa guida legale e l'uso suo inalterato appartiene il frutto durevole delle instituzioni più saggie. T aIe presidio non manca ad alcun Corpo militare e politico dell'Universo. 
Il reclama sopratutto la Marina Reale che vive isolata da qualunque soccorso delle leggi comuni e per la singolarità del­le sue circostanze, lo esige l'affetto esclusivo e appropriato a sè stessa. 
Questa guida indispensabile della Pubblica Armata verrà