Di:i RE DI FRANCIA 169 bcilirono. La sua sentenza di morte fu pronunciata il' 27 agosto. Condotto al supplizio, una cosa fece mormorale la folla, cioè die in luogo di prendere l'attitudine del guerriero, Custine compariva accompagnato dn un confessore. Il duca di Yorck, siguore della Fiandra "marittima, si presentava davanti Dunkerque, nel 6 settembre, e ne intimava la resa. I repubblicani, comandati dal generale Hou-chard, in luogo di dividere le proprie forze, le riunivano; e, lasciato il principe cfi Cobourg continuare nelle incertezze della sua marcia, non pensarono che a sorprendere il du.ca di Yorck. Trcntatremila uomini si dirigevano sopra Dun-kerque a marcie forzate, e vi arrivavano a tempo per proteggere questa città. Nell’8 dello stesso settembre, impc- {¡navasi un combattimento nella pianura di Hondtschoste: a cavalleria, che formava la principal forza degli Inglesi, non potendo distendersi, veniva rovesciata nei paduli ; i soldati francesi si diportarono con magnanima intrepidezza ; si aprivano la stratta colle baionette, e penetravano in mezzo ai nemici, i quali lasciarono sul campo ben quattromila uomini (r). Da lungo tempo i tiranni meditavano un mezzo clic Eotesse sbarazzarli da tutti i loro nemici. Nel 17 settcm-re 1793 fecero emanare dalla convenzione la legge dei sospetti, cioè che immediatamente, dopo la pubblicazione di questa legge, tutti i sospetti che si fossero trovati sul territorio della repubblica saranno posti in istato d’ arresto : essa riguardava conte sospetti coloro che si erano mostrati partigiani della tirannia o del federalismo, c nemici della libertà: coloro a cui erano stati, rifiutati certificati di civismo; coloro fra gli ex-nobili che non avessero poscia costante-mente dimostrato il loro attaccamento alfa rivoluzione. I tribunali civili c criminali vennero autorizzati a ritenere in istato di detenzione perfino coloro à cui riguardo si fosse dichiarato non avervi luogo ad accusa. Furono stabiliti giudici dei sospetti i comitati rivoluzionarii, dei quali uno eravane per ogni villaggio: quarantotto a Parigi. Impiegavano a formare questi comitati ogni spezie dei più feroci bri- v (1) Il 10 settembre, la corte di Napoli entrò nella roalizzazione delle potenze armate contro la Francia. P/III/T. 1. 11’