3?4 CRONOLOGIA STORICA considerazione dalla camera dei comuni, nel 1781, gli affari di <|iiesto paese, in preda alle angherie eccessive della suprema corte di giustizia. Queste petizioni furono mandate a un comitato. Nel i5 febbraio 1781, M. Burke presentò di nuovo il suo bill di riforma, clic, posteriormente, fu aggiornato a sci mesi. I dibattimenti, clic furono animatissimi, fornirono a Guglielmo Pitt, secondo figlio del fu lord Chatam, l1 occasione di spiegare per la prima volta i suoi talenti e la sua eloquenza, prendendo la difesa del bill. Di tutte le operazioni del ministro, durante la sua lunga gestione degli aliavi di stato, nessuna gli attirò tanto amare censure dal pubblico quanto l’imprestilo dei dodici milioni, per far fronte alle spese di questo anno. Le condizioni ne erano si vantaggiose pei prestatori, che il prezzo dei nuovi effetti si elevò fino dal 9 all’ 11 per cento al di sopra del pari. Prima che fosse conosciuta tale circostanza, Fox attaccò vivamente il principio ed il modo dell’ imprestito nel 7 marzo, giorno in cui il ministro presentò il budget. Nel suo discorso, nel quale egli fece prova di grandi cognizioni sulle finanze, sostenne con argomenti e fatti incontrastabili, che tale mercato era assai pregiudicevole al pubblico, e che si sarebbe potuto avere denaro a ben meno onerose condizioni; che, del resto, non era questo se non se il minimo inconveniente, dacché il ministro avendo la facoltà di disporre dei profitti dell’imprestito, che erano immensi, poteva impiegarli ad accrescere e mantenere la sua influenza nella camera. Egli attaccò anco la lotteria, congiunta al-l’imprestito, tanto perché essa aumentava dei benefìzi già troppo considerabili, quanto perchè tendeva a corrompere il popolo. Domandò finalmente fosse una tale disposizione tolta dal bill; ma la sua domanda furigettata.il bill provò ancora altri attacchi, di cui trionfava, ma i miglioramenti, che posteriormente ebber luogo nelle operazioni di questo genote. sembrarono provare che si conoscevano gli enormi abusi di cui eran l’oggetto. Nel 3o aprile, la nuova delle disfatte sofferte dagli Inglesi nel Carnatic, diè moto alla formazione d’un comitato secreto, incaricato di esaminare le cause della guerra e lo stato .delle possessioni nell" India. La maggioranza dei meni-