DEI RE DI INGHILTERRA 455 scaramuccic, la maggior parie degli emigrati, rimasero uccisi o prigioni in.uh combattimento clic avvenne nel 20 luglio: pocliissimi poterono riguadagnare i" vascelli inglesi. La squadra recossi poscia ad attaccare l’isola di Noirmou-tier e fu respinta; s impadronì dell’isola di Dio, ma questo posto era sì poco vantaggioso, clip nel dccemlirc lo abbandonava. Nel 12 luglio E ammiraglio Hotliain ottenne un nuovo vantaggio sur una flotta francese presso le isole d’llieres: un vascello francese salito in aria. La Gran-Bretagna, avendo yedute le Pr#vincie-Unite sottomesse dalla Francia, avea preso contr1 esse misure ostili. Nel 19 gennaio 1795, i nàvigli olandesi, che si trovavano nei porti d1 Ingliilttrra, furono presi. Nel 9 febbraio un proclama autorizzò ogni bastimento inglese a correr sopra a quelli delle Provincie-Unite, e ad impadronirsi dei navigli portanti munizioni navali a questa potenza: però la fuerra non fu formalmente dichiarata che il i5 settembre, ino dal 26'agosto Trinquemalc, nell’ isola. di Ceilan*, era stato preso, e nel 16 Settembre.il Capo di Buona-Speranza capitolò. Nella più parte delle Antille inglesi, gli abitanti d’origine francese si sollevarono; furono ridotti ad obbedienza, ma le isole di S.-Vincenzo e Santa-Lucia furono occupate da truppe francesi. Malgrado le precauzioni del ministero, la tranquillità della Gran-Bretagna fu turbata; gli illeciti anzi e crudeli modi impiegati dai reclutato» cagionarono un ammutinamento nel 12 e i5 luglio, che però fu facilmente aquetato dalla forza armata; e parecchi sediziosi furon puniti. Lo scarso ed il caro aumentavano H cattivo umore generale, prodotto dai buoni successi dei Francési e dalla defezione di qualche alleato delia Gran-Bretagna. Già riguardavansi come J>cv- ' dute le sorti della guerra. Fino dal 26 gennaio 1795 il consiglio generale ‘della citta di Londra avea presentato un indirizzo al re per chiedergli la pace. Questo esempio era stato seguito da altre citta, li ministero ed i partigiani della guerra erano in conseguenza F oggetto dell'avversione del popolo. Queste circostanze invitavano le società di riforma a