CRONOLOGIA STORICA dimostrazioni 1’ amore del popolo pel. re, e forni a M. Pitt l’occasione di dimostrare quanta fosse la finezza del suo spirito nelle più difficili circostanze. Verso la metà dell’ottobre, fu annunziata la malattia del re nel modo da cagionare i più vivi timori sulla vita di lui. Per calmare le inquietudini della nazione, egli apparve in pubblico nel dì 24 ottobre; ma ritornato a Windsor, la sua malattia prese un carattere nuovo e più grave. Prima del termine della prima settimana di novembre, si seppe essere degenerato il di lui male in un continuo delirio, é finalmente che il re aveva alienato lo spirito. Questo accidente senza esempio nell’istoria d’Inghilterra produsse una generale afflizione. Il principe di Galles recessi tosto a Windsor, ove lo raggiunse il cancelliere, e di concerto colla regina presero essi le misure volute dalla circostanza. Tutte le persone cui gli impieghi od il rango chiamavano a prender parte d’un avvenimento si nuovo ed ¿allarmante si riunirono nella capitale. Fox viaggiava allora in Italia, e i suoi amici gli spedirono un corriere per affrettarne il ritorno. Il parlamento era stato successivamente prorogato al 20 novembre. Esso si raccolse lo stesso giorno, e si aggiornò al 4 decenibre. 11 dì prima si raccolse il consiglio privato; i medici, che aveano curato il re durante la sua malattia, vi furono chiamati. Interrogati, dichiararono: 1." la malattia del re, renderlo incapace ad occuparsi di affari; 2.0 essere verisimile che ricupererebbe egli la sua salute, ma non poter determinare a quale epoca; 3.“ questa opinione .esser fondata sulla esperienza loro, avendo osservato che la maggior parte delle persone attaccate dalla stessa malattia ne «iran guarite. Tutti i membri del consiglio erano stati presenti a queste deposizioni, e si osservò che su cinquanta-quattro se ne trovarono ventiquattro dell’opposizione. Le due camere si raccolsero nel 4 decembre e nominarono ciascheduna un comitato per verificare lo stato del re. Il risultato fu lo stesso che 1’ esposizione dei medici nel consiglio privato. Nel giorno 10,‘Pitt propose di nominare un comitato che costringesse i giornali della camera al dovere e che facesse il sito rapporto sulle misure alle quali si avesse po-