DEI RE DI FRANCIA 177 Nel 1.® novembre 1793^ i capi dei Vandeesi crearono in nome del re Luigi XVII dei buoni reali per 900,000 lire; i quali buoni portavano un interesse di quattro e un quarto per cento, ed erano ipotecati sul tesoro reale, e rimborsabili alla pace. Nello stesso giorno la Convenzione decretò fossero demolite tutte le città, i borghi e villaggi clic darebbero asilo ai ribelli, pronunciando la confisca dei beni di coloro i quali usciti di Francia prima del 14 luglio 1789 non vi fossero pili ritornati. I giacobini aveano risolto la morte di d’ Orleans. Robespierre avea detto alla tribuna: Bisogna che Filippo iT Orleans muoja. Lo si fece venire da Marsilia, ove era detenuto dall’epoca della defezione di Dumourier. Giunto a Parigi nel 2 novembre, due giorni dopo la morte dei ventidue de- f utati, il tribunale rivoluzionario ascoltò con isdogno la di ui giustificazione, non consistente se non se nel racconto de’suoi delitti. Quest’uomo, in cui non appariva alcuna sorte di coraggio, ricevette la propria condanna con un sorriso; e domandò, per sola grazia, non fosse rimessa, com’era l’uso, la-sua morte all’indomani. La folla si accalcò sul suo passaggio, ed egli braveggiava con impudenza gli oltraggi della moltitudine, di cui era stato sì a lungo, il disprezzabile idolo. La tranquillità de’suoi ultimi istanti stupì Infoila accorsa per godere del suo supplizio. Nel 7 novembre, alcuni preti esaltati, fra cui il vescovo di Parigi, abiurarono il culto cattolico. In conseguenza di tale scena. la Convenzione decretò gravemente il comitato "di istruzione pubblica si occuperebbe d’una legge onde sostituire un culto ragionevole al culto cattolico. Parecchi deputati si alzavano con cutusiasmo, e assicuravano tal giorno farebbe epoca nella storia, poiché era la ragione clic riprendeva il suo impero. Roland era fuggito; e la sua sposa, rimasta a Parigi, era stata arrestata, e consegnata al tribunale rivoluzionario. Il dì 8 novembre essa venne tradotta dinanzi a questo tribunale , e vi pronunciò una difesa clic può riguardarsi come Nel 3o, un altro decreto ammise i figli al terzo della divisione delle «reditì paterne c materne, aperte dal i4 luglio 1789. P.c III.* T. I. 12