46a CRONOLOGIA STORICA sione, Pitt propose di levare ij.ooo uomini su tutte le parrocchie del reg'no, e ripartirli fra le truppe di terra c di mare, e di levare un Supplemento di 60,000 uomini per la milizia, e di 20,000 per la cavalleria irregolare, che non sarebbero chiamati immediatamente, ma che si organizzerebbero gradatamente. Questo piano fu adottato senza opposizione. Il budget del seguente anno era stato presentato alla camera dei comuni nel 7 dello stesso dcccmbre. I bisogni dello stato si alzarono a circa 28,000,000. Fra i mezzi proposti per coprire questa somma si trovò un prestito di 18,000,000 e molto aumento alle imposte esistenti. Pitt parlò d’una spesa di particolare natura, fatta mentre il parlamento non era raccolto. I‘ ministri aveano fatto un’anticipazipne di 1,200,000 lire all’imperatore di Germania, senza sottometterla ad una pubblica discussione, perchè nella critica situazione in cui si trovava il regno vi sarebbe forse stato qualche inconveniente nel dibattere la questione in parlamento se fosse, conveniente di anticipare una somma ad una corte straniera. Ne sarebbe forse risultata l’idea di accordare una somma troppo debole pei bisogni dell’ imperatore, o troppo forte pri mezzi della Gran-Bretagna. Egli propose che per far fronte a’easi dello stesso genere che potrebbero presentarsi, fornendo soccorsi a quegli alleati che persistessero nella guerra, la camera votasse una somma di 3,000,000. M. Fox chiese con espressa mozione alla camera di dichiarare che i ministri del re aveano mancato ai doveri loro, ed aveano violato i principii costituzionali della camera:Uu amico dei ministri propose una modificazione che giustificava la loro condotta. La discussione avea già occupate parecchie sedute, ed era divenuta già animatissima. Fox e-sclamava'chc se le misure che eran l’oggetto del dibattimento non venissero condannate, egli riguarderebbe come un ipocrita chiunque pretenderebbe esistere qualche differenza fra il governo britannico ed un’ assoluta monarchia. La maggioranza fu pei ministri, e l’ammendamento fu adottato da a85 voti contro 81. Nel 27 decembre comparve un manifesto contro la I rancia. 11 governo giustificava la propria condotta nella