i8a CRONOLOGIA STORICA tiincnto tra i Francesi e gli Austriaci a Geisberg , c questi ultimi furon posti in rotta. A quest’epoca la stagione era rigida oltremodo , ma ciò non ostante i repubblicani mo-stravansi animati da un eroismo veramente stupendo. Era fra essi così viva e costante emulazione, anziché di coraggio, di audacia, che produceva una rapida continuazione di inioni successi appena credibili. Nel 27 decembre 1793, l’esercito del Reno, dopo aver battuto il nemico a Werdt, sforzava le linee di- Lautern q di Weissemburgo; c l’indomani, 28, obbligava il re di Prussia" a levare 1’ assedio di Landau. Questo stesso esercito, nel 21 nevoso anno II (10 gennaio 1794)? (1 ) prendeva i posti stabiliti a Spira ed a Gemcrsheim, ove trovava considerabili magazzini di viveri e foraggi; e nel 26 nevoso anno II ( i5 gennaio 1794) s* impadroniva di Worms e del forte Vauban. I confederati si videro costretti ad evacuare' internamente il Basso-Reno. Nei primi giorni del piovoso anno II (sul finir del gennaio 1794) le milizie repubblicane assalirono i Chouaiii nella foresta di Pitre^ tra Vitré e Lavai; e circondatili, ne fecero molti prigioni, i quali inviati a Vitrf, vennero fucilati. Fu osservabile questa spedizione in quanto che vi si scoperse la segreta corrispondenza dei Chauoani coi comandanti di Gersey e di Guernesey. U11 decreto (Iella Convenzione, datato 13 piovoso anno II ( i.° 'febbraio 1794), ordinava venissero demoliti tutti i castelli e forti, torri e torrette guarniti di merli, ad eccezione- dei posti militari ; e le autorità costituite nei comuni rurali, male interpretafido lo spirito del decreto, 0 volendo approfittarne per soddisfare odii particolari, fecero demolire perfino semplici stemmi ; nè cessarono interamente così fatti abusi se non quando la Francia fu liberata dal regime rivoluzionario. Nel 14 piovoso anno II (2 febbraio) la Convenzione decretò traditori della patria e degni di morte quei comandanti di legni da guerra che avessero abbassata la bandiera nazionale davanti i vascelli nemici, qual che ne fosse il numero, senza evidente pericolo d’essere colati-a fondo. (1) Da qualche tempo si servivano del nuovo calendario.